Roccafluvione, giovedì 12 agosto presentazione del libro “Coloni”
L'opera del giornalista Pietro Frenquellucci sarà al centro dell'evento previsto per le ore 18.30

Giovedì 12 agosto nella bella cornice della piazza del municipio di Roccafluvione il giornalista Pietro Frenquellucci alle ore 18.30 presenterà il suo libro “Coloni. gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente“, libro frutto di un lungo lavoro anche sul campo portato avanti dal giornalista dal 2018 al 2021.
Sarà presente alla serata Guido Ianni, Vicesindaco di Roccafluvione, che porterà i saluti dell’amministrazione comunale e Stefano Leopardi dell’Associazione Culturale Viviamo Roccafluvione che introdurrà l’incontro.
Modererà la conversazione Costantino Di Sante, Storico, esperto di questioni medio orientali. L’evento è a ingresso libero e gratuito nel rispetto delle normative anticovid. Per informazioni contattare la libreria Rinascita alla mail eleonora@rinascita.it o al numero 0736259653.
Il libro:
“Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente” è il frutto di un lavoro svolto tra il 2018 e il 2021, aggiornato agli eventi legati all’ultimo sanguinoso conflitto di Gaza del maggio 2021. Nel corso di tre lunghi soggiorni in Israele l’autore ha raccolto testimonianze, riflessioni e altro materiale originale e inedito, incontrando direttamente i “Coloni” che vivono nei territori occupati della Cisgiordania e che vengono considerati uno dei principali ostacoli alla pace tra israeliani e palestinesi. L’obiettivo di questo lavoro è quello di far conoscere come vivono e cosa pensano, quali sono le ragioni che spingono uomini, donne, giovani e meno giovani, intere famiglie a trasferirsi negli insediamenti costruiti nei territori conquistati da Israele con la guerra dei sei giorni del 1967 e che vengono chiamati ancora con i nomi biblici di Giudea e Samaria. Il tutto senza filtri e intermediazioni. In questo racconto, i “Coloni” parlano liberamente anche dei rapporti con i palestinesi, della situazione politica attuale, delle prospettive della pace e dell’eventualità della nascita di uno Stato palestinese indipendente. A raccontare le loro storie, i pensieri, le convinzioni e le motivazioni delle loro scelte sono i leader attuali e i padri fondatori dei movimenti dei coloni, imprenditori, intellettuali, uomini e donne che vivono negli insediamenti costruiti nei territori occupati. Dalle loro parole emerge un complesso di convinzioni che parte dal rapporto storico con la terra di Israele, così come definita nella Bibbia, prosegue con il legame millenario con la religione dei padri, si consolida con il prezzo in termini di vite e di sangue pagato oggi da chi vive negli insediamenti ebraici in Cisgiordania. Concludono il lavoro due approfondite interviste all’ex vice sindaco di Gerusalemme David Cassuto, e al professor Sergio Della Pergola, massimo esperto mondiale di demografia ebraica.
L’autore
Pietro Frenquellucci, giornalista, ex caposervizio del Messaggero e del Corriere Adriatico. Ha lavorato all’Agenzia ANSA, per la quale ha seguito anche alcune fasi dell’assedio di Sarajevo durante la guerra in Bosnia. Ha collaborato con diversi quotidiani locali e con il Corriere della Sera. Sin dal periodo universitario, si dedica allo studio dei problemi del Medio Oriente, territorio che ha ripetutamente e a lungo visitato fin dai primi anni Ottanta.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!