Atletica: Rirì record per Albertazzi
Ok che il suo è un disco volante, ma allora lui è per caso un alieno? A giudicare dagli strepitosi risultati verrebbe quasi da pensarlo. L’allievo Eduardo Albertazzi, in occasione del 10° Memorial “Rirì Angelini” di Ascoli Piceno, ne ha infatti combinata un’altra delle sue, spedendo l’attrezzo a 51,86 m. Buona misura direte voi, ma gli abbiamo visto fare molto di più.
Piccolo e non insignificante particolare è che, però, stavolta il disco lanciato dal gigante dell’ASA era quello della categoria assoluta e pesava quindi 500 grammi in più di quello standard per gli Allievi. Questo significa che il giovane ascolano, allenato da Armando De Vincentis, ha appena messo a segno la nuova migliore prestazione nazionale under 18 con il disco da 2 kg, abbattendo un primato datato 1° settembre 1963, giorno in cui Flavio Asta a Verona lanciò fino a 50,46 m. Senza dimenticare che Albertazzi all’inizio di stagione, usando l’attrezzo di categoria da 1,5 Kg, aveva già riscritto il record italiano, portandolo a 58,51 m e vincendo poi ad ottobre l’ennesimo titolo nazionale Allievi. In mezzo anche un altro primato stabilito a livello under 18 grazie ai 54,60 metri lanciati con il disco da 1,750 e la bellezza di quattro maglie azzurre, culminate con la finale sfiorata ai Mondiali Juniores di Bydgoszcz.
Ma sabato al Rirì è stata l’onda giovane delle staffette ad accendere di entusiasmo l’anello del Campo scuola Bracciolani. In pista per il titolo regionale Cadetti e Ragazzi, tutti pronti a passarsi il testimone nell’unica specialità veramente “di squadra” dell’atletica leggera. En plein dell’Atletica Marche Ancona nella 4×100 che conquista il primo posto sia con le cadette Pauri-Tamberi-Buscarini-Piergallini (50.0) che con i cadetti Fava-Angeletti-Quarticelli-Colmenarez (47.6). Nella categoria Ragazzi il bis è toccato invece ai quartetti veloci dell’Atletica Sangiorgese Tecnolift, senza rivali sia a livello maschile con Vitali-Salvatori-Salvatori-Cornettone (52.2) che femminile con Febbo-Biondi-Gatti-Attorri (55.3). Le cadette dell’ASA Ascoli Tardelli-Sorbi-Vallorani-Luzi si sono, quindi, aggiudicate in 5:52.2 la staffetta svedese (200-400-600-800), mentre tra gli under 15 la vittoria è andata all’Atletica Osimo con Malatini-Giuliodoro-Squadroni-Casali (4:59.8). Le ragazze Marcozzi-Piergalini-Chiarella-Foglia (Collection SBT – 2:38.7) e i ragazzi Biagetti-Cornettone-Salvatori-Salvatori (Atl. Sangiorgese – 2:26.7) hanno sbaragliato la concorrenza nella 100-200-300-400. Nella 3×800 della stessa categoria successi per le tre staffettiste Giacinti-Paniccià-Capponi (Podistica Moretti Corva – 8:29.2) e il trio maschile Costantini-Rossolini-Merli (Atl. Marche Ancona – 8:08.9). Ancora una doppietta tutta sangiorgese, quindi, nella 3×1000 grazie ai primi posti dei cadetti Lamona-Grandoni-Marcaccio (8:34.4) e delle cadette Cerrerani-Federini-Botticelli (11:37.5). Nella classifica finale a squadre del 10° Memorial Rirì Angelini, la vittoria è andata all’Atletica Avis Macerata, davanti all’Atletica Sangiorgese e Atletica Marche Ancona.
Nelle gare di lanci di contorno, da segnalare, oltre alla super performance di Albertazzi, da segnalare anche i 51,49 m di giavellotto di Joel Enrico Giorgi (ASA), neo medaglia di bronzo ai recenti Tricolori Cadetti di Roma, e i 48,33 m del martellista Alessandro Borghese (Colection SBT).
da FIDAL Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!