CUP, al via la seconda edizione di B.E.ST – Borse Emerite per Studenti
Sono pubblicati sul sito del Consorzio Universitario Piceno, all’indirizzo www.cup.ap.it, nella sezione dedicata, i bandi per partecipare al concorso B.E.St. 2010/2011. Giunto con successo alla seconda edizione, il progetto B.E.St., Borse Emerite per Studenti, prevede l’erogazione di borse di studio rivolte agli studenti più meritevoli che abbiano intenzione di iniziare o continuare la loro formazione universitaria nel territorio Piceno, offrendo in più, oggi, anche ulteriori benefits (apparecchiature informatiche e corsi di lingua gratuiti) offerti dai partner.
L’Ente, ricordiamo, propone tre tipologie di bandi dedicati agli studenti iscritti ai corsi di laurea promossi dal Consorzio Universitario Piceno e attivati dall’Università degli Studi di Camerino, dall’Università degli Studi di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche e dall’Istituto di Scienze Religiose “Mater Gratiae” presso le sedi di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Spinetoli: B.E.ST. I (per le matricole iscritte ai corsi di laurea di I livello), B.E.ST. II (per gli studenti iscritti al I anno ai corsi di laurea di II livello), B.E.ST. III (per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo anno ai corsi di laurea di I e II livello).
Nello specifico, B.E.ST. I prevede 15 borse di studio da 2.000 euro rivolte agli studenti meritevoli di età inferiore a 35 anni che, per partecipare al bando, dovranno aver conseguito in sede di maturità una votazione pari o superiore a 70/100 ed essersi immatricolati nell’anno accademico 2010/2011 a uno dei corsi di laurea di I livello;
B.E.ST. II prevede 3 borse di studio da 2.000 euro rivolte agli studenti meritevoli di età inferiore a 35 anni che, per partecipare al bando, dovranno aver conseguito un diploma di Laurea di I Livello con votazione pari o superiore a 105/110 ed essersi iscritti al primo anno di un Corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2010/2011;
B.E.ST. III che prevede 14 borse di studio da 1.000 euro, di cui 12 rivolte agli studenti di età inferiore a 35 anni iscritti ad anni successivi al primo anno dei corsi di laurea di I livello e 2 agli studenti di età inferiore a 35 anni iscritti ad anni successivi al primo anno dei corsi di laurea di II livello (o Magistrali).
“Lo scorso anno – spiega il Presidente del CdA del Consorzio, Renzo Maria De Santis – pervennero molte domande di partecipazione ed erogammo, come da programma, ben 34 borse di studio (di 2.000 e 1.000 euro cadauna). Il dato ci rassicurò sul fatto che i criteri adottati, assolutamente selettivi per premiare gli studenti più meritevoli, potevano essere riproposti anche quest’anno. Con grande soddisfazione abbiamo appurato quanti giovani stanno affrontando con profitto gli studi con coscienza e la giusta ambizione. Il fatto, poi, che le nostre borse siano cumulabili con altre tipologie di agevolazioni, dimostra l’interesse dell’Ente a facilitare economicamente l’iscrizione ai nostri corsi di giovani in possesso di un buon curriculum studiorum, a prescindere da altri fattori esterni alla loro formazione. Il nostro territorio, infatti, necessita di menti brillanti e capaci di migliorarsi e migliorare i processi aziendali e soprattutto capaci di produrre sempre nuove idee“.
Dalla A alla V
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!