Ars Amando 2008: Si apre il sipario ad Amandola
Venerdì 5 e 6 sabato 6 settembre si apre il sipario ad Amandola su Ars Amando 08 festival delle arti sceniche promosso da Comune di Amandola, Amat, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, Comunità Montana dei Sibillini Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Nei due giorni il paese marchigiano situato sul versante sud orientale dei Monti Sibillini ospita una no-stop (dalle ore 16 alle 24) di quattordici appuntamenti (tutti ad ingresso gratuito) espressione delle esperienze più significative maturate nel panorama teatrale italiano e nel territorio locale; diversi e suggestivi spazi della città accolgono gli spettacoli in cartellone all’insegna della commistione di danza, teatro e musica.
Una curiosa novità animerà l’edizione di quest’anno ed è il PRONTO SOCCORSO per lo spettatore. Dubbi o domande sullo spettacolo appena visto? Voglia di condividere impressioni e ricevere ulteriori notizie? Al termine di ogni spettacolo, per tutta la durata del festival, sarà possibile confrontarsi con i “medici e gli infermieri” del pronto soccorso per lo spettatore che intende accompagnare il pubblico attraverso spunti e appunti lungo i possibili sentieri della comprensione.
Ad inaugurare Ars Amando è la danza al Teatro La Fenice. Alle ore 17 è in scena Tanya Khabarova – poliedrica artista russa – in È così e alle ore 18 Motus Danza in Confini, intenso lavoro vincitore del Premio Internazionale Teatarfest 2008. La danza ‘irrompe’ nel centro storico della città alle ore 19 con International Dance Raids progetto realizzato in collaborazione con Anticorpi XL con protagonisti interessanti artisti della scena europea: Andrea Buckley & Rachel Krische in The runner assoli da un progetto di Deborah Hay (piazza Risorgimento, scalinata Chiesa Sant’Antonio), Rut Balbís della Compagnia Pisando Ovos in Menos 1 (piazza Niccolò Chiarelli, Cinque Fontane) e la Compagnia Scudella Roverato in …sulle case il cielo (piazza Umberto I, dietro Teatro La Fenice). Alle ore 21 al Cinema Teatro Europa è in scena il Teatro Sotterraneo – giovane gruppo fiorentino composto da quattro performer e un dramaturg segnalatosi al Premio Scenario – con Post-it, spettacolo iIrriverente e grottesco, una continua e raffinata partita fra attori e pubblico, fra realtà e finzione. Il Teatro La Fenice ospita alle ore 21 un gradito ritorno. In scena Marco Di Stefano (voce recitante e tromba) e Mauro Grossi (pianoforte) con Generazione, uno spettacolo avvincente che ripropone testi e musiche fondamentali della Beat Generation. A chiudere la prima giornata del festival – alle ore 24 alla Sala La Collegiata – è il regista marchigiano Matteo Ripari con il lavoro Martedì segnalato “per il rigore e il coraggio nel confronto con una drammaturgia ardua come quella di Bond” nel concorso nazionale Nuove sensibilità 2008.
La seconda giornata di Ars Amando si apre alle ore 16 al Teatro La Fenice con lo spettacolo di danza – realizzato in collaborazione con Amat per Ars Amando 08 – Transiti/Transfer della compagnia marchigiana Mâle Être di Maurizio Rinaldelli Uncinetti. Alle ore 17 al Teatro La Fenice è la volta di Rebecca Murgi e Lucia Mascino in Io sono internazionale, spettacolo di teatro–danza – prodotto da Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Amat – vincitore dell’edizione 2007/2008 di Nuove sensibilità. Comicità estrema unita alla elementare demenzialità e alla sottile eleganza poetica caratterizza Rubbish Rabbit di Tony Clifton Circus, gruppo vincitore nel 2003 del premio Arts de Carrer di Barcellona ed ospite di numerosi festival internazionali, in scena alle ore 18.30 in piazza Risorgimento. Alle ore 21 appuntamento al Cinema Teatro Europa con i Muta Imago in Lev lavoro scenico coprodotto da Inteatro, nel più ampio contesto di Scenari Danza 2.0. Le raffinate sonorità dei Giardini di Mirò si confrontano con il restauro del film Il fuoco di Giovanni Pastrone, suonando dal vivo sulle sue immagini (ore 23, Teatro La Fenice). La conclusione di Ars Amando è affidata (ore 24, Sala La Collegiata) al regista Alessandro Sciarroni vincitore con If I was Madonna di Nuove sensibilità 2008/2009.
Per informazioni:
Comune di Amandola 334 9101625
Amat 071 2072439
www.amat.marche.it.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!