Lecturae Francisci-Lecturae Dantis 2008/2009
Nell’ambito dell’attività di “formazione permanente” che l’Istituto Superiore di Studi medievali “Cecco d’Ascoli” propone annualmente, le Lecturae Francisci- Lecturae Dantis, Incontri seminariali ormai conosciuti ed apprezzati nelle edizioni precedenti, costituiranno, in un singolare approccio, l’efficace opportunità di fruizione ed elaborazione di contenuti assolutamente stimolanti ed attuali.
Questo V ciclo di Incontri è stato infatti ideato, per la prima volta, in collaborazione con il Liceo Classico “F. Stabili” e il Liceo Scientifico “A. Orsini” di Ascoli Piceno, proprio con il convinto intendimento di incentivare ed accogliere le domande esistenziali a cui le nuove generazioni, pur nella frammentazione odierna, chiedono di avere risposta, sia pure filtrata attraverso l’incontro con i grandi protagonisti di un’epoca densa di conflitti e, per certi versi, non dissimile dalla odierna. Non a caso il titolo di fondo prescelto “ALL’ETERNO DAL TEMPO” intende porsi come paradigmatico di una temporalità-atemporalità che pervade, sia pure inconsapevolmente, la nostra esistenza.
In questa direzione l’analisi comparata dell’opera di Dante Alighieri e Cecco d’Ascoli, particolarmente focalizzata sulle tematiche della Scienza e della Conoscenza, sceglierà di percorrere un’indagine che si snoda attraverso la “Parola” e l’”Immagine” così come è possibile ricomporre nel tracciato esistenziale che sottende la Divina Commedia e L’Acerba.
Dunque, per questo nuovo ciclo di Incontri, proprio in quanto articolati su una indagine ermeneutica e critica complessa, è stato previsto un appuntamento propedeutico alle Lezioni che seguiranno tra gennaio e febbraio 2009.
Sabato 13 dicembre, alle ore 16,00, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, il prof. Marco Bersanelli – Professore Straordinario di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano ed oggi tra i responsabili scientifici della missione spaziale Planck, dell’ESA, il più ambizioso progetto di osservazione del Fondo Cosmico mai realizzato, il cui lancio è previsto nel 2009 – svolgerà una Lezione introduttiva dal titolo “L’universo di Dante e la scienza moderna”.
da Istituto Studi Medievali Cecco D’ascoli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!