Montefiore dell’Aso: Adolfo De Carolis e la Democrazia del Bello
Sarà l’evento natalizio della Regione Marche quello che si inaugura il 13 dicembre a Montefiore dell’Aso, nella prestigiosa sede del Polo museale di San Francesco.
L’iniziativa, a distanza di 80 anni dalla morte (1928), intende essere un apporto ulteriore alla conoscenza del De Carolis, riconoscendo all’artista marchigiano la capacità di essere un precursore del valore identitario della produzione artistica minore, stimolando una riflessione, tra globalizzazione culturale e sociale, e la necessaria attivazione di politiche di salvaguardia e valorizzazione della biodiversità del territorio a livello locale.
La ricca ed articolata esposizione è frutto dell’impegno che l’Amministrazione Comunale ha profuso in questi anni nella valorizzazione dell’artista marchigiano, e che ha portato ad uno interessante rapporto con gli eredi dell’artista. Grazie alla collaborazione con la famiglia, che in questi anni ha creduto nella capacità del Polo museale di San Francesco di essere un punto di riferimento per la conoscenza dell’artista, arricchendo la collezione del Museo De Carolis, di studi, bozzetti e materiali documentari vari, è stato possibile avventurarsi in questo nuova esperienza culturale.
La mostra, attraverso anche l’esposizione di molti oggetti appartenuti alla vita più intimamente familiare dell’artista, stimola percorsi di ricerca diversi il cui filo conduttore è proprio la bellezza intesa anche come capacità dell’uomo di esprimersi in armonia con il proprio quotidiano. Le diverse sezioni dell’esposizioni tratteranno la bellezza ricercata ed applicata non solo nella decorazione, che De Carolis pone allo stesso livello delle tre arti maggiori, ma anche nella ceramica, nei tessuti, nel mobilio, nelle piccole suppellettili.
Una mostra per ricordare che la bellezza tanto amata dagli artisti di un tempo, è una questione prima che estetica etica, e come tale un diritto di tutti. E’ questo il motivo che ha spinto la Distilleria Varnelli Spa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo ed l’Assemblea Legislativa delle Marche a credere nel progetto di una mostra che ridà il diritto al bello a tutti, tessendo i fili dell’arte con quelli del paesaggio e delle tradizioni del territori marchigiano, scegliendo la mitica Sibilla Appenina come simbolo della mostra.
La mostra, curata ed allestita da Progetto Zenone, è inserita tra le iniziative della rete museipiceni. Durerà fino a maggio 2008, prevedendo in questi sei mesi una serie di appuntamenti, come momenti di ulteriore riflessione sul tema della bellezza e della tutela del patrimonio culturale come base per una buona governance del territorio
PER INFORMAZIONI
www.museipiceni.it ; www.comune.montefioredellaso.ap.it info 0734/938743
dal Comune di Montefiore dell’Aso
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!