AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Chiusa un’edizione record di “Sinfonie di Cinema”: ospiti e mostra imperdibili

Momento della mostra "Il ruolo del fotografo di scena nel cinema italiano"Si chiude lunedì 13 agosto a Montefiore dell’Aso (AP) la dodicesima edizione del Festival Sinfonie di cinema “Il ruolo del produttore nel Cinema italiano”, nato da un’idea di Pepi Morgia per la Direzione Artistica di Giancarlo Basili.


La kermesse ha spento i riflettori dopo cinque giorni molto intensi, che hanno visto importanti ospiti all’interno del chiostro di San Francesco. Un’edizione da record. Innanzitutto per la qualità della programmazione, molto eterogenea e con numerosi ospiti che si sono susseguiti durante le cinque serate.

Poi il pubblico. Il chiostro di San Francesco ha visto il tutto esaurito in ogni serata, mettendo in difficoltà l’organizzazione nel poter accontentare i numerosi spettatori e riempendo ogni angolo del chiostro di San Francesco.

Graditissima la serata dedicata a Romanzo di una strage con il regista Marco Tullio Giordana disponibile a rispondere alle puntuali domande del pubblico.

Ma anche la serata dedicata ai corti realizzati dai ragazzi ha visto una calorosa partecipazione. Una vera e proprio ovazione infine per l’Omaggio a Sergio Leone con il concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone e la pellicola “C’era una volta in America”.

Gli spettatori sono giunti a Montefiore da ogni parte della regione. Soprattutto sambenedettesi e fermani, ma non solo.

Diversi spettatori sono giunti da Firenze, Perugia, Foligno, Lugano, Milano, Ferrara, Venezia, Padova, Roma e Bologna. Curiosi, appassionati di cinema, fans. Ognuno ha espresso il proprio parere complimentandosi per l’organizzazione di questo Festival, unico nel panorama regionale.

Infine la mostra. Davvero una delizia agli occhi di chi entra nella Sala Partino. La personale di Claudio Iannone “Il ruolo del fotografo di scena nel cinema italiano” regala ai visitatori immagini davvero suggestive colte dai principali film italiani.

Siamo davvero orgogliosi di quello che siamo riusciti a costruire nei dodici anni – affermano il Sindaco Achille Castelli e l’Assessore alla Cultura Giamaica BrilliIn quest’edizione speciale, dedicata a Pepi Morgia, abbiamo investito molto e dobbiamo ammettere che ciò è stato ripagato. È stato un piacere vedere tanti appassionati riempire il nostro borgo nelle cinque serate.

Grazie alla preziosa collaborazione con il direttore artistico Giancarlo Basili abbiamo raggiunto un livello davvero alto. Da domani subito al lavoro per l’edizione numero tredici.”

Il Festival, nato da un’idea di Pepi Morgia per la Direzione Artistica di Giancarlo Basili, è promosso dall’ Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso, dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, dalla Marche Film Commission, dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia, dalla ditta Imac e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

dal Comune di Montefiore dell’Aso

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Lunedì 13 agosto, 2012 
alle ore 18:47
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!