AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Montalto delle Marche: liceo classico, una scuola in espansione

1.145 Letture
commenti

Montalto delle MarcheSi chiama Riccardo Di Stefano, ha solo sedici anni, ma tanta tanta grinta. E’ stato lui quest’anno a rappresentare il Liceo Classico di Montalto al concorso indetto dalla Marina MilitareItaliana, concorso riservato ai più bravi, visto che quel che conta è solo il merito scolastico.


Quest’anno la concorrenza è stata più dura del solito ma nessun problema per Riccardo, forte di una splendida media del nove e con in tasca la soddisfazione della Pagella d’oro. Non è però questione di soli voti: è un’esperienza che richiede disponibilità a confrontarsi con gli altri, capacità di mettersi alla prova, spirito d’iniziativa: per dieci giorni, ospite della Scuola per Allievi Sottufficiali della Marina nell’isola della Maddalena, corsi di teoria e tante ore di pratica sotto la guida dei migliori istruttori della Marina Militare, nello splendido mare della Sardegna, fra le isole di Caprera, Budelli, Maddalena paradiso dei velisti di tutto il mondo.

Un’esperienza unica, tanti amici che rimarranno nel tempo, poi di nuovo a scuola con tanti ricordi nel cuore. Quest’anno Riccardo frequenta la classe prima liceo; serio e bravissimo come sempre, aggiunge il proprio nome a quello dei ragazzi e delle ragazze che hanno vissuto la stessa esperienza.

Si arricchisce così l’albo d’oro di quest’Istituto dell’entroterra ascolano, forte della sua identità e di un progetto scuola lungimirante, con sperimentazioni ed insegnamenti integrativi che avevano da tempo introdotto quelle che sono oggi, con la riforma, attività curricolari per tutti: più ore di matematica e fisica, inglese per i cinque anni, informatica.

Nelle sue quattro decadi di storia il Classico montaltese ha sempre avuto ottimi riscontri formativi: i dati testimoniano infatti un altissimo numerosi di laureati rispetto ai diplomati (il 95 %), soprattutto nelle facoltà scientifiche (Farmacia, Ingegneria, Matematica, Medicina, Biologia …).

Nell’ambito dei programmi d’insegnamento, il Liceo propone anche una vasta serie d’attività didattiche esterne all’aula: dalla settimana bianca nel periodo di Carnevale, alle visite al Teatro di Siracusa in occasione degli spettacoli classici, al Teatro vissuto in prima persona dai ragazzi stessi, su testi liberamente rielaborati, con partecipazione al Festival di Palazzolo Acreide nell’ambito del progetto “Teatro Classico per ragazzi”. Per gli alunni che s’iscrivono al primo anno c’è anche un concreto contributo del Comune, che fornisce i vocabolari di greco e latino e provvede al rimborso delle tasse scolastiche.

Per le iscrizioni c’è tempo fino al 12 febbraio. L’obiettivo è, ovviamente, quello di avere il maggior numero d’iscritti, per portare avanti una tradizione fatta d’ottimi risultati, anche a dispetto dei continui tagli all’istruzione. Un’ultima nota. Quest’anno, alla premiazione per la “Pagella d’oro” al Teatro Dell’Aquila di Fermo, sono stati premiati tre ragazzi dell’Istituto: Paride Giovannini (I anno), Alessandro Borrello (IV anno) e Federico Clementi, brillante ex-alunno, diplomato al Conservatorio di Fermo. Auguri ragazzi!.

da Pressof.info

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Martedì 8 febbraio, 2011 
alle ore 17:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!