AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il territorio ascolano di scena a Parigi

Osvaldo Licini  1958Giovedì 20 novembre, presso la sede dell’agenzia nazionale per il turismo (Enit) di Parigi, si terrà la presentazione delle Marche e del territorio piceno, visti attraverso le opere di Osvaldo Licini. Un evento promozionale a cui prenderà parte l’assessore al Turismo, Vittoriano Solazzi. “A Parigi – commenta l’Assessore – le Marche si presentano attraverso il territorio Piceno, le sue attrattive turistiche e le sue eccellenze.


Incastonato tra i monti dell’Appennino e il mare Adriatico, l’ascolano sarà protagonista di un evento promozionale trasversale, realizzato da Regione Marche e SVIM – Sviluppo Marche insieme alla Provincia di Ascoli Piceno e all’Azienda speciale della Camera di commercio “Piceno Promozione”, con la partecipazione dell’Istituto di cultura italiana di Parigi e della Camera di commercio italiana per la Francia. L’iniziativa si inquadra nella più ampia strategia della Regione Marche diretta a promuovere in Europa e nel mondo l’attrattività del territorio marchigiano. E la cultura, che trova radici profonde nella nostra terra, ne è un importante testimonial”.  
La Francia costituisce per prossimità geografica, per abitudini culturali e caratteristiche economico-commerciali, un partner privilegiato dell’Italia e delle Marche. E’ per questo che le Marche sono da tempo presenti agli appuntamenti fieristici d’oltralpe come il “Pret-a-Porter” e il “Sial” – fiera agroalimentare – entrambi di Parigi o il “Vinexpò” di Bordeaux.
Nella capitale francese in questa occasione va di scena una testimonianza straordinaria e privilegiata del legame culturale tra le Marche – e il Piceno in particolare – e Parigi: il pittore Osvaldo Licini (1894-1958), al quale quest’anno viene reso omaggio nell’anniversario della sua morte.
Un eccellente ambasciatore in una prestigiosa occasione espositiva, quindi. D’ispirazione europea come pochi artisti italiani della prima metà del ‘900, Licini dopo diverse esperienze  lascia Parigi, teatro di vita e d’incontri  fondamentali per il suo linguaggio artistico (Cocteau, Picasso e sopratutto  Modigliani) e sceglie di portare a compimento la sua vita e la sua opera nel proprio paese natale Monte Vidon Corrado, nel cuore del Piceno.
Interverranno alla presentazione Marina Ferretti Bocquillon, critica e storica dell’arte del Museo D’Orsay, ed Elena Pontiggia, storica dell’arte dell’Accademia di Brera.
L’evento è anche occasione per la promozione delle eccellenze artigianali della regione e della provincia picena, attraverso porcellane, ceramiche, abbigliamento, gioielli e oggetti decorativi.

dalla Regione Marche

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Mercoledì 19 novembre, 2008 
alle ore 11:05
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!