Giornata della memoria, presentazione di “Auschwitz prima di Auschwitz”
Si terrà giovedì 28 Gennaio dalle ore 17.30 presso la sala conferenze della libreria Rinascita

Giovedì 28 Gennaio dalle ore 17.30 si terrà presso la sala conferenze della libreria Rinascita l’incontro di presentazione del libro”Auschwitz prima di Auschwitz”.
L’iniziativa vuole essere un momento di riflessione storica in occasione della giornata della memoria. L’evento, in collaborazione con ISML (Istituto Provinciale di Storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea), vedrà la presenza dell’autore del volume lo storico Costantino Di Sante e sarà introdotto da Natascia Mattucci, docente dell’Università di Macerata.
Il libro: prima di esporre nelle teche del suo museo la moltiplicazione dei beni appartenuti alle vittime, prima di diventare l’icona della sofferenza inflitta agli ebrei d’Europa, Auschwitz era un nome tra i tanti della galassia concentrazionaria nazista.
Cosa si sapeva in Italia di questo campo nei primi anni dopo la Liberazione? Chi ne conosceva il funzionamento? Quale sorte era stata riservata agli ebrei deportati dai nazifascisti? Il libro risponde a queste domande attraverso uno dei primi documenti scritti in Italia sulla storia del campo di Auschwitz. A redigerlo fu Massimo Adolfo Vitale che, dopo aver assistito a Varsavia, tra il marzo e l’aprile del 1947, al processo al comandante del campo Rudolf Höss come osservatore italiano per conto dell’ Unione delle Comunità Israelitiche Italiane e del Ministero di Grazia e Giustizia, stilò un dettagliato resoconto del suo viaggio in Polonia. La sua relazione, la ricerca di notizie sui deportati italiani, la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti, tra cui anche quella di Primo Levi, e le battaglie che condurrà contro l’antisemitismo rappresentano ancora oggi un esempio e un antidoto contro il negazionismo, perché, come egli non si stancava di ripetere, “bisogna non dimenticare“.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!