Al via la IV edizione di Ania Campus: la sicurezza stradale per le 2 ruote
Incidenti stradali prima causa di morte tra i giovani: quasi il 10% dei morti in Italia nel 2008 aveva tra i 15 e i 20 anni. Ad Ascoli Piceno e provincia nel 2008 si sono verificati 1.726 incidenti, con 27 morti e 2.447 feriti
Parte la quarta edizione di ANIA Campus, il progetto dedicato ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie che ha l’obiettivo di migliorare le capacità di guida sulle ‘2 ruote’ e di dare un supporto concreto alle scuole in vista della prossima introduzione della prova pratica obbligatoria nell’esame per il patentino del ciclomotore, prevista dal nuovo codice della strada.
L’iniziativa promossa dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, in collaborazione con la Polizia Stradale e la Federazione Motociclistica Italiana si propone di contrastare, attraverso l’educazione stradale, l’alta incidentalità riscontrata su motocicli e ciclomotori.
Nel 2008 in Italia si sono registrati 4.731 morti per incidente stradale e 132 di questi decessisono avvenuti nelle Marche. Nel solo territorio di Ascoli Piceno e provincia si sono verificati complessivamente 1.726 incidenti(il 24,9% di quelli rilevati a livello regionale), con 27 morti(20,5% di quelli regionali) e 2.447 feriti (24,5% di quelli regionali). Riproducendo a livello territoriale la situazione nazionale, l’incidentalità rilevata ad Ascoli Piceno riguarda anche una buona percentuale di centauri.
Nel nostro Paese circolano più di otto milioni di motoveicoli. Nel 2008, i sinistri in cui sono stati coinvolti ciclomotori e motocicli hanno causato la morte di 1.461 persone, il 30,8% rispetto al numero complessivo delle vittime sulle strade italiane, e 87.238 feriti che hanno subito danni di diversa gravità, il 28% rispetto al totale (Fonte: Istat).
Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i giovani; nel 2008, su 4.731 vittime della strada, si sono registrati 449 morti di età compresa tra 15 e 20 anni, pari al 9,4% del totale. (Fonte: Istat). La collaudata formula di ANIA Campus, basata su mini-corsi teorici e pratici di guida sicura, ha consentito negli ultimi 3 anni di sensibilizzare e formare oltre 5.500studenti.
Secondo studi della Fondazione ANIA esiste, infatti, un legame statistico tra la formazione teorica e pratica alla guida delle ‘2 ruote’ e i risultati ottenuti, in termini di maggiore sicurezza stradale e di riduzione dell’incidentalità di questa tipologia di veicoli.
ANIA Campus è un tour itinerante, appositamente pensato per i giovani delle scuole primarie e secondarie, che dall’11 al 27 ottobre 2010 toccherà le piazze di 8 città italiane, dove verrà allestito uno spazio attrezzato per prove di guida sicura su ciclomotori e motocicli. Per un’intera giornata, i formatori e i tecnici della FMI terranno ad Ascoli Piceno, presso l’ANIA Campus allestito in piazzale stadio (via delle Zeppelle) dei mini corsi teorici e pratici, differenti per le varie classi d’età, in cui insegneranno gratuitamente ai ragazzi le modalità di guida adatte a fronteggiare i pericoli della strada.
«Ania Campus ha rappresentato un modello per la formazione dei giovani che si avvicinano ad un mezzo a “due ruote” – spiega Sandro Salvati, Presidente della Fondazione ANIA – soprattutto in questi anni in cui non era previsto l’obbligo della prova pratica per il conseguimento del patentino per il ciclomotore. La Fondazione ANIA si è battuta a lungo affinché fosse introdotto questo tipo di esame. Con l’approvazione delle nuove norme che hanno modificato il codice della strada, la prova pratica per il patentino sarà obbligatoria a partire dal primo gennaio 2011. In quest’ottica la nostra iniziativa ha precorso i tempi, dando la possibilità a migliaia di giovani, che si avvicinavano alle due ruote, di formarsi in maniera completa in un’ottica di sicurezza stradale e di rispetto delle regole. Al tempo stesso l’iniziativa sarà di ausilio alle scuole per rispondere a quanto previsto dalle nuove disposizioni di legge».
da Fondazione ANIA
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!