AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Grottammare: Piero Craveri presenta “Il natale della patria”

Sabato 5 marzo per i 150° Unità d’Italia incontro con lo storico. In programma anche altri eventi

Anniversario unità d'ItaliaCon l’uscita della pubblicazione contenente la ristampa anastatica del libroIl natale della patria a Grottammare” pubblicato dall’on. Alceo Speranza nel 1911, le celebrazioni locali di Grottammare del 150° dell’Unità d’Italia entrano nel vivo.


Torna ad essere disponibile a studiosi e appassionati l’unico documento che riporta le cronache dell’incontro a Grottammare tra il re Vittorio Emanuele II e la delegazione partenopea che gli confermava il consenso popolare ad entrare nel Regno di Napoli. Incontro che avvenne presso il palazzo dei marchesi Laureati, dove il re era ospite, nell’ottobre del 1860.

Sabato 5 marzo, avverrà la presentazione del volume – alle ore 17.30 nel Teatro dell’Arancio (vecchio incasato) –, alla quale prenderà parte uno degli studiosi più illustri del panorama scientifico italiano, il prof. Piero Craveri, accademico analista delle dinamiche risorgimentali. A coordinare l’evento, la prof.ssa Alessandra Ghidoli, curatrice scientifica dell’intero calendario del 150°, promosso dall’amministrazione comunale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Il libro, fino ad oggi privilegio di qualche collezionista dal momento che le copie stampate nel 1911 si esaurirono in brevissimo tempo, è riproposto con apparati testuali introduttivi e un piccolo corredo fotografico che fa da originale corollario alla riproduzione del testo originale.

Il progetto grafico è stato curato dal grottammarese Michele Rossi, che così ha anche avuto modo di rendere pubbliche alcune ricerche su questo arco di passato di Grottammare, effettuate tra mercatini e biblioteche: L’immagine di copertina è quasi contemporanea all’inaugurazione del monumento all’Unità d’Italia (opera di Vito Pardo che si trova nella pineta Ricciotti),  forse del 1915, a giudicare dalla vegetazione che lo circonda,  le foto di Giuseppe e Alceo Speranza sono immagini commemorative o forse parte di biglietti da visita che ho trovato in un  mercatino. Le tre foto sul retro sono una cartolina e altre immagini commemorative del 1911. Nel risvolto di copertina – spiega ancora Rossi – c’è una foto dello storico fotografo Righetti della sala di palazzo Laureati (dove avvenne l’incontro tra il re e la delegazione partenopea il 12 ottobre 1860, ndr), dalla quale venne realizzata una cartolina negli anni ’60, forse in occasione del centenario. Nel colophon, c’è una foto anch’essa presumibilmente del ’61, almeno dalla decorazione delle aiuole che era moda dell’epoca, quindi potrebbe essere risalente anche questa a quell’anniversario”.

Il calendario delle celebrazioni del 150° proseguirà nel mese di marzo con i seguenti appuntamenti:

Mercoledì 16 marzo
ore 21.30 – Notte Tricolore: I luoghi dell’Unità a Grottammare
Passeggiata storica a cura di Mario Petrelli (partenza da piazza S. Pio V)
Ore 22.30 – Il sipario teatrale: le strade di Vittorio Emanuele II e Garibaldi nelle Marche, a cura di Giarmando DiMarti.

Giovedì 17 marzo
Ore 11 – Festa nazionale dell’unità d’Italia: cerimonia di apertura del cantiere del Polo scolastico
Presentazione del progetto “Le radici della memoria” e posizionamento dello “Scrigno della memoria”, con la partecipazione della banda musicale “La Marchigiana”.

dal Comune di Grottammare

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Venerdì 4 marzo, 2011 
alle ore 16:58
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!