AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ascoli, un importante progetto sul fotovoltaico

Da una recente ricerca risulta che il 68% degli italiani ritiene che le imprese dovrebbero “impegnarsi per il miglioramento della società e dell’ambiente”.  E’ proprio con questo intento che la società IPSA di Castignano ha sviluppato e portato a termine un progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Un impianto che la BCC PICENA di Castignano, da sempre ugualmente attenta e sensibile alla tutela del patrimonio ambientale del territorio piceno, ha sostenuto ed incentivato.
E’ il primo progetto del territorio che ha visto l’applicazione di tecnologie avanzate per la  riconversione di un tetto industriale tradizionale, in un impianto fotovoltaico realizzato con pannelli coibentati integrati capace di una  potenza di 141 kwp. L’autoproduzione di energia che ne deriva abbatterà notevolmente i costi per l’approvvigionamento elettrico dalle usuali società elettriche e permetterà l’integrale consumo da parte della stessa azienda produttrice.

Significativo l’altro interessante vantaggio di tale tipo di realizzazione, che tutela ulteriormente l’ambiente grazie al fatto che l’allestimento dell’impianto non ha richiesto l’occupazione di suolo dedicato, ma è il frutto di economie di scala nello sfruttamento di spazi già utilizzati a scopi industriali.

Infine, ma non ultimo in ordine di importanza, il progetto permetterà anche di limitare le immissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Infatti nel primo anno di funzionamento dell’impianto si stima che non saranno immessi 64.390 kg di anidride carbonica mentre nel complessivo ciclo di vita dell’impianto, circa 30 anni, non saranno immessi 1.781.000 kg di anidride carbonica.

Questo progetto locale può essere inserito in un progetto molto più ampio che ha visto la sua genesi nel 2006, quando è stato siglato l’accordo tra le BCC della regione Marche e Legambiente al fine di erogare finanziamenti agevolati per la realizzazione di impianti destinati alla produzione di energia rinnovabile. Da allora sono stato circa 185 i progetti approvati per un ammontare di investimenti pari a 10 milioni di euro.

Dal canto suo la BCCPICENA mette a disposizione dei propri clienti prodotti ad hoc su questo fronte (come il conto corrente energia e finanziamenti a tassi agevolati) dimostrando la volontà di continuare a finanziare validi progetti di sviluppo e di crescita sulle aziende del territorio oltre che di salvaguardia del patrimonio ambientale.

Arianna Teseo Dalla A alla V

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Mercoledì 27 maggio, 2009 
alle ore 15:52
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!