AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Manutenzione e altri lavori a San Benedetto: il successo del Bilancio Partecipato

1.195 Letture
commenti

bilancio partecipato san benedettoManutenzione ordinaria e straordinaria e opere pubbliche di più ampio respiro: l’assemblea del “Bilancio Partecipato” che si è svolta lunedì 10 gennaio nei locali della parrocchia di Cristo Re ha visto un fitto e pacato scambio tra diversi esponenti dell’Amministrazione comunale di San Benedetto e i residenti dei quartieri Ragnola e Porto d’Ascoli centro.


Il presidente del comitato di quartiere Ragnola, Roberto Moscatelli, ha introdotto la serata, mentre come noto il comitato di quartiere Porto d’Ascoli centro dovrà rinnovarsi nelle prossime settimane, dopo le dimissioni dell’intero gruppo dirigente.

Allagamenti, viabilità, condizioni di strade, marciapiedi e pubblica illuminazione, manutenzione delle aree verdi e pulizia dei torrenti sono stati i principali temi affrontati dal vicesindaco con delega al Bilancio Antimo Di Francesco, dagli assessori ai Trasporti Settimio Capriotti e ai Lavori pubblici Leo Sestri e dai cittadini presenti, circa cinquanta.

In apertura si è parlato dei problemi di via Monte Aquilino e via Monte Conero e del tratto lungo il torrente dell’Acqua Chiara, nel quartiere Ragnola. Una zona interessata appunto dal problema degli allagamenti, per la quale i cittadini chiedono inoltre la pulizia di tombini e dell’alveo del torrente stesso, specie nel tratto ad ovest della sede della Picenambiente. L’assessore Sestri ha naturalmente ricordato i lavori che la CIIP spa (l’ex Consorzio idrico) eseguirà nel primo semestre del 2011, proprio per la soluzione del problema degli allagamenti, che coinvolge molti residenti, specie nel tratto della Statale 16 in prossimità del torrente. Sestri si è pure detto sicuro che prima della fine del mandato amministrativo verrà approvata la delibera per le zone D2 in via Pasubio, ovvero destinazioni urbanistiche più rispondenti al mutato scenario economico sociale cittadino. Ed ha ricordato un intervento di “manutenzione ordinaria” molto importante, come la riasfaltatura di via Sgambati, dal campo Europa alla piscina comunale e via Mare.

Su richiesta di altri cittadini, l’assessore Capriotti ha riferito che il deposito Start di via Mamiani disturberà sempre meno il quartiere, grazie al fatto che i lavori più rumorosi, come la pulizia degli autobus, viene effettuata sulla nuova area recentemente acquisita dalla Start, alle spalle del deposito già esistente da anni. Quanto alle modifiche alla viabilità e ai trasporti, Capriotti ha confermato la prossima istituzione del senso unico in via Velino verso sud, ovvero dal centro commerciale “La fontana” verso via Mare, per il fatto che quella strada è  oggi percorsa da oltre 8 mila mezzi nei due sensi: un flusso insostenibile per un’arteria di ridotte dimensioni.Tra le altre richieste accolte, quella di far percorrere l’intera via Mattei da un autobus del trasporto pubblico, a beneficio soprattutto degli anziani, che per salire sui mezzi non dovranno più raggiungere via Velino.

Il vicesindaco Antimo Di Francesco ha fornito una ricognizione sul “Bilancio partecipato” e sui più importanti investimenti effettuati dall’attuale Amministrazione comunale, compresi quelli imminenti. Ha quindi affermato che dopo i prossimi interventi, già programmati, saranno stati spesi per il “Bilancio partecipato” oltre 6 milioni di euro, e che per questo progetto si sono svolte, dal 2006 ad oggi, quasi cento assemblee in tutti i quartieri. Solo per i lavori sull’edilizia e la manutenzione scolastica, la spesa è stata superiore ad 1,8 milioni di euro, mentre è stata una precisa scelta, confermata pure per il 2011, quella del mantenimento del trasporto gratuito per gli studenti delle scuole dell’obbligo, che si traduce in un esborso di 500 mila euro all’anno da parte dell’Amministrazione comunale. Il tutto a fronte di minori trasferimenti da parte dello Stato, che appunto per l’anno appena iniziato ammontano ad oltre 1 milione di euro. Minori disponibilità che nel corso degli anni si è cercato di recuperare mediante la lotta all’evasione fiscale. Al di là dei numeri, la città attende ora il via ad importanti lavori, a cominciare da quelli per i sottopassi di via Pasubio e zona San Giovanni.

dal Comune di San Benedetto del Tronto

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Martedì 11 gennaio, 2011 
alle ore 17:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!