AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lavori a Grottammare: lungomare Tesino nord, firmato il contratto

1.495 Letture
commenti

lungomare Tesino nord grottammareE’ della mattina del 25 febbrao la firma del contratto tra l’amministrazione comunale di Grottammare e la ditta affidataria dei lavori di riqualificazione del lungomare Tesino nord. Meteo permettendo, lunedì 28 febbraio, inizierà l’allestimento del cantiere teatro delle opere che, in questa fase iniziale, si concentreranno sul lato ovest. Per il momento, non sono previste modifiche al transito dei veicoli.


Finalmente un’altra opera che arricchisce il nostro patrimonio cittadino. Va ricordato, tuttavia, che l’importanza di questa operazione non sta solo in questo” commenta il primo cittadino, Luigi Merli La sua progettazione, infatti, si è sviluppata attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto cittadini e operatori turistici, al termine del quale sono stati individuati i parametri fondamentali di cui il progetto dell’opera avrebbe dovuto tenere conto. Ringrazio, quindi, tecnici e collaboratori comunali per averci affiancato durante i questi confronti con la cittadinanza, recependone i suggerimenti e traducendoli in dettagli tecnici”.

Il progetto da eseguire si realizzerà su un lunghezza di 650 metri del lungomare De Gasperi, nel tratto compreso tra l’incrocio di via Ballestra e il ponte sul fiume Tesino, su disegno predisposto da un gruppo di tecnici comunali: l’ing. Marco Marcucci (direttore dei lavori), il geometra Sante Cocci e due giovani architetti, Valeria Angelini e Bernardino Novelli, con il coordinamento dell’architetto Liliana Ruffini, la responsabile del settore Lavori Pubblici che questa mattina ha incontrato il rappresentante dell’ATI Consorti-Schiavi, Roberto Consorti, per la firma del contratto.

Come noto, la realizzazione dell’opera è stata affidata nel mese di gennaio alle ditte sambenedettesi Consorti Vincenzo & figli srl e Schiavi Luigi & Giuseppe snc, unite per l’occasione in un’ATI (associazione temporanea di imprese) che ha primeggiato su 14 imprese partecipanti al bando di gara per l’affidamento dei lavori. Al netto del ribasso offerto, il costo complessivo dei lavori è di 627.025,10 € (comprensivo di iva e oneri di sicurezza). L’importo è finanziato con i fondi derivanti dalla contrazione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.

Le opere” annuncia il direttore dei lavori, l’ing. Marco Marcuccipartiranno dal versante nord, cioè dalla rotatoria all’incrocio con viale Ballestra e si concentreranno nella sistemazione del marciapiede ovest. Successivamente, procederemo alla realizzazione della pedonalizzazione e del nastro ciclabile sul lato est. Per l’estate, l’intervento di riqualificazione raggiungerà casa Sbernini”.

lungomare Tesino nord grottammareRiepilogo progetto:

Versante nord: Casa Sbernini/incrocio viale Ballestra.
Costituisce, questo, il tratto che si trasformerà in maniera più radicale, dal momento che l’attuale articolazione in due corsie separate da aiuola spartitraffico verrà modificata attraverso la creazione di un’unica carreggiata stradale a doppio senso di circolazione. A questo scopo, è già stato effettuato lo spostamento di 25 palme esistenti nello spartitraffico, delle quali 11 rimesse a dimora verso est per ridefinire la carreggiata stradale, al quale avrà dimensione minima di 7 metri. Presso l’incrocio con viale Ballestra, verrà più efficacemente definita la minirotatoria esistente: il diametro di 22 metri prevede al suo interno una corona transitabile di 8 metri e un’isola centrale di 6, parzialmente attraversabile per le manovre dei veicoli di grandi dimensioni (autobus);

Versante sud: Casa Sbernini/Ponte Tesino.
In questo tratto, l’asse stradale litoraneo non subisce variazioni rimanendo costituito da due corsie – nord e sud separate a aiuola spartitraffico, le quali presentano, su tutti i lati, parcheggi pubblici in linea.
Quello che va sottolineato è il raccordo tra la pista ciclabile che corre sul viale e l’analogo percorso che si addentra verso il nuovo quartiere Tesino Village, fino al parcheggio scambiatore per congiungersi con il resto del sistema delle piste ciclabili urbane. Essendo questo il tratto più generoso in termini di superfici da relax, la sistemazione prevede aree verdi posizionate in modo armonico e funzionale a formare un unicum dove aiuole e spazi pedonali si compenetrano, rimanendo tuttavia ben distinti. Il verde pubblico è collegato, per mezzo di attraversamenti pedonali a livello, col marciapiede ovest e con le aree verdi poste in fregio agli alberghi.

La soluzione di passaggio tra i due “sistemi” viari va ricercata, oltre che nella concordanza di stili ed elementi di arredo, nella complanarità degli spazi, sistemando sullo stesso piano aree verdi e zone pedonali per dare maggiore respiro alla visione prospettica, e nell’effetto “onda” del disegno di incastro dei materiali di rivestimento delle superfici pedonali (pavimento in calcestruzzo lavato e pietra naturale). L’impianto di pubblica illuminazione verrà potenziato con nuove strutture, in particolare, destinate al percorso pedonale e alle aree verdi adiacenti (a sud), alla carreggiata stradale, percorsi ciclabile e pedonale e alla rotatoria (a nord).

dal Comune di Grottammare

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Venerdì 25 febbraio, 2011 
alle ore 18:10
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!