Il successo di una sedia: oltre al design conta l’ergonomia
Gli architetti più famosi si sono cimentati con l'ideazione del complemento di arredo più comune

E’ un’opera creativa in cui si sono cimentati i designer e gli architetti più famosi e le aziende più blasonate del pianeta: i risultati sono stati alterni, ma in molti casi sono nati dei veri e propri capolavori.
Stiamo parlando della realizzazione di una sedia: un elemento estremamente comune, presente nell’arredamento di tutte le nostre case, ma sulla cui progettazione si sono scontrate e confrontate la migliori menti creative della terra.
Di sedie di design, entrate nell’immaginario collettivo e nella “hall of fame” della creatività, se ne potrebbero elencare a centinaia: chi non ha mai sentito parlare di quelle ideate e realizzate dalla Kartell, dalla Vitra, da Seletti, solo per citare alcune delle aziende che hanno legato indissolubilmente il loro nome a quello del loro prodotto.
Un legame talmente indissolubile che si è arrivati, come nel caso della Vitra, ad allestire un vero e proprio museo, presso la sede aziendale di Weil am Rhein, in Germania, all’interno del quale, attraverso le sedie della casa tedesca, si può compiere un vero e proprio viaggio nel design dei decenni passati.
Un complemento di arredo, la sedia, che nel corso degli anni è stata progettata e costruita davvero con ogni tipo di materiale: legno, metallo, tessuto, plastica, pelle, cartone… Ma la caratteristica principale di una sedia non è con essa cosa è costruita, bensì come è fatta: l’aspetto ergonomico, quello del comfort, della comodità e del consentire a chi la utilizza una corretta postura sono le peculiarità che spesso decretano il successo di una sedia.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!