AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Successo ad Ascoli per la campagna di comunicazione di sviluppo rurale

Sviluppo rurale Marche a AscoliHa destato notevole curiosità e interesse la campagna di comunicazione non convenzionale presentata domenica 14 novembre da Regione Marche in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, per il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Il “salotto” della città, complice una bellissima giornata, si è riempito sin dal mattino di famiglie e bambini per la passeggiata domenicale che si è rivelata ricca di sorprese.



A cambiare un po’ lo scenario ci hanno, infatti, pensato le istallazioni interattive e informative della campagna PSR, una sorta di circuito, sviluppato attorno ad una grande “QUI”, scritta a lettere colorate davanti Palazzo dei Capitani. E ancora codici a barre e poster fotografici disposti in terra a proporre un ideale tappeto per la rappresentazione tridimensionale a grandezza reale della mitica mucca di razza marchigiana, eletta “Miss Italia 2006”, presa d’assalto dai bambini e coperta di post-it e messaggini.

Sviluppo rurale Marche a AscoliIn altri punti della piazza hostess dell’organizzazione hanno illustrato i contenuti del Programma di Sviluppo Rurale mentre avanti le logge del caffè Meletti un Ape Piaggio carico di materiali informativi “vestito” dei QUI e delle immagini della campagna di comunicazione simboleggiava l’entrata in città di un nuovo concetto di rurale. Un’associazione, quella suggerita dall’allestimento dall’Ape, tra i prodotti ortofrutticoli trasportati dai contadini ai mercati delle erbe nelle nostre città e un nuovo carico da abbinare al primo, quello delle eccellenze e del patrimonio condiviso necessario volano di sviluppo del nostro territorio.

Il Programma di sviluppo rurale si basa, infatti, sul riconoscimento del patrimonio regionale dal punto di vista naturalistico, enogastronomico, paesaggistico e turistico allo scopo di aumentare la qualità della vita e il benessere di tutti gli abitanti.

Per far questo dobbiamo essere, insieme agli imprenditori agricoli, capaci di riconoscere, valorizzare e comunicare le nostre tipicità. La Regione si muove proprio su questa linea per facilitare un cambiamento che deve essere principalmente culturale concretizzandosi in un adeguato sostegno all’innovazione e alla competitività dell’imprenditoria  nel settore agricolo e rurale per un futuro sostenibile e di qualità.
Il futuro delle Marche è QUI.

dal Programma di Sviluppo Rurale Marche

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Lunedì 15 novembre, 2010 
alle ore 19:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!