AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

In arrivo oltre un milione di euro per lo stadio “Luigi Prosperi” di Comunanza

La fetta più ampia è stata stanziata dal Ministero per lo Sport e i Giovani

Interventi sullo stadio di Comunanza

Arriva un importante finanziamento per lo stadio comunale “Luigi Prosperi” di Comunanza (Ascoli Piceno): il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha riconosciuto, attraverso il Dipartimento per lo Sport, un contributo di circa 877.000 euro, a cui si aggiunge un cofinanziamento comunale di 148.000 euro, per un intervento complessivo di oltre un milione di euro.

Il progetto si inserisce all’interno di un accordo più ampio, un lavoro sistemico che la struttura commissariale sta portando avanti in questi anni, in totale sinergia con il Ministro dello Sport e dei Giovani, per pianificare e programmare iniziative comuni per i giovani dei territori dell’Appennino centrale colpiti dal terremoto, attraverso una prima ricognizione, per esempio, dello stato dell’arte di tutti gli interventi di ricostruzione delle infrastrutture sportive danneggiate, illustrando le iniziative progettuali finanziate dal Piano complementare sisma, sia per la rigenerazione urbana legata a strutture e impianti sportivi, sia per lo sviluppo e il consolidamento del settore sportivo. Questo lavoro mirato di conoscenza del territorio e definizione di interventi condivisi, dimostra la piena comprensione da parte del Governo dell’importanza e dell’efficacia dell’azione di riparazione socio-economica che deve andare di pari passo alla ricostruzione fisica.

Il progetto finanziato riguarda la trasformazione del campo da gioco da erba naturale a erba sintetica, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e un adeguamento funzionale degli spogliatoi. Si tratta di un intervento volto alla rigenerazione delle aree del cratere sismico, in cui lo sport rappresenta un elemento fondamentale di coesione e rinascita sociale, come più volte dimostrato dall’attenzione rivolta alle aree del cratere, da parte del Ministro Abodi e dell’intero Governo, attraverso il progetto “Sport e periferie”.

Nel territorio comunale operano l’US Comunanza, squadra di Prima Categoria con un settore giovanile di oltre cento ragazzi, e l’ASD Croce di Casale, militante in Terza Categoria. L’impianto rappresenta quindi un punto di riferimento centrale per la vita sportiva e sociale della comunità.

“Si tratta di un importante progetto a favore della comunità di Comunanza che avrà a disposizione un impianto moderno, sicuro e per la crescita di tutti i giovani del territorio ma non solo. Lo sport ha una spiccata funzione educativa e capacità aggregativa. Valori che sono particolarmente importanti nei nostri territori dell’Appennino centrale, dal momento contribuiscono a tenere unite le comunità e ad alimentare senso di appartenenza. La ricostruzione e la rigenerazione di questa area è un grande lavoro di squadra, è un investimento nel futuro del territorio e nella sua resilienza; per questo intendo ringraziare il ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha sempre mostrato grande interesse verso i nostri territori. Investire in un campo sportivo significa rafforzare il tessuto sociale, incentivare la partecipazione civica e sostenere il benessere fisico e psicologico degli abitanti di Comunanza. Il campo sportivo è una risorsa strategica per ricucire il tessuto sociale lacerato dal sisma e rappresenta un contributo per migliorare la qualità della vita in un territorio che guarda con fiducia al futuro. Questo approccio, condiviso con il Ministro, ha permesso il raggiungimento di questo obiettivo, grazie al contributo del Sindaco Domenico Sacconi e della Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli” dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.

Soddisfazione espressa dal primo cittadino di Comunanza Domenico Sacconi: “Si realizza un sogno per Comunanza, è un investimento atteso da generazioni. Grazie al sostegno del commissario Castelli abbiamo i fondi per un impianto fondamentale per la nostra comunità, dove il calcio è vissuto intensamente. Comunanza è diventato un punto di riferimento anche per i comuni vicini. Avere una struttura al passo con i tempi diventa essenziale e completa quel concetto dell’abitare: chi viene a vivere qui può contare su strutture efficienti, nuove e si pone alla pari della costa e del capoluogo. La sensibilità della politica ha capito le vere esigenze del territorio, non si tratta di finanziamenti a pioggia, ma mirati, la politica ascolta le esigenze del territorio e rilancia. Speriamo di completare anche la tribuna attraverso un bando, la comunità esprime grande gratitudine”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!