AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Musica e danza si fondono al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno

Il cortile di Palazzo Panichi è stato teatro giovedì 25 luglio di una serata dedicata alla figura di Isadora Duncan

Spettacolo al Museo Archeologico Statale di Ascoli

Un poetico incontro di armonie musicali e coreutiche quello svoltosi nella serata di giovedì 25 luglio nella preziosa cornice del cortile rinascimentale di Palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno.

In occasione di “Estate al Museo”, la serie di aperture straordinarie serali nell’ambito di un progetto specifico di valorizzazione museale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Museo ha organizzato, in collaborazione con la Scuola di Danza “Isadora” di Macerata, una serata dedicata alla musica e alla danza focalizzando l’attenzione sulla figura di Isadora Duncan, fondatrice della danza moderna.

Un breve viaggio per ripercorrere pagine di repertori diversi legati da trame sottese. Sono stati eseguiti tre brani coreutici, quadri dal Balletto “La Danse e la vie” (tributo a Isadora Duncan) su musiche di Silvio Catalini per le coreografie di Anna Zanconi, già rappresentati al Teatro Lauro Rossi di Macerata.

Intervallati ad essi, cinque brani per violino, violoncello e pianoforte di Dimitri Shostakovich e le composizioni per chitarra di Isaac Albeniz e Silvio Catalini, affiancate ad altre pagine di Massenet e Sain Saëns per momenti di balletto famosissimi. Una serata affidata alle esecuzioni di giovani e valenti interpreti introdotti dai testi raccolti e letti dal M° Silvio Catalini.

 

da: Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!