AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Doriana Marini eletta presidente nazionale CNA Federmoda

Importante riconoscimento per l'imprenditrice sambenedettese

Doriana Marini eletta presidente nazionale CNA Federmoda

Dopo la conferma di Antonio Scipioni alla guida di CNA Ristorazione e la nomina di Selene Re alla presidenza dei Giovani Imprenditori, per la CNA di Ascoli Piceno arriva un terzo incarico nazionale a certificare la bontà del percorso associativo portato avanti sul territorio.

Nella mattinata di mercoledì 1 ottobre, il Consiglio nazionale elettivo di CNA Federmoda si è riunito a Roma per fare il punto sulle prospettive che attendono il settore e sulla direzione da intraprendere in vista del mandato associativo 2025-2029.

Per l’occasione, di fronte a un’ampia platea di imprenditori del settore, accompagnata dal direttore CNA Ascoli Piceno Francesco Balloni, dalla responsabile CNA Federmoda Ascoli Piceno Irene Cicchiello e dalla presidente CNA Federmoda Ascoli Piceno Beatrice Straccia, Doriana Marini è stata eletta presidente nazionale CNA Federmoda.

Imprenditrice sambenedettese, parte integrante del direttivo CNA Federmoda Ascoli Piceno dal 2011 e presidente CNA Federmoda Marche dal 2021, Doriana Marini è amministratore unico e socio della società Dienpi srl, azienda che progetta e realizza accessori moda, lavorazioni, stampe, decorazioni e ricami per abbigliamento, calzature e pelletteria.

Nel suo discorso di insediamento, la presidente Marini si è soffermata sulle diverse complessità del contesto in cui il settore si trova a operare. «Le guerre, i dazi, il fast fashion, le inchieste su fenomeni d’illegalità nella filiera, i consumi in calo, la stretta del credito stanno mettendo a dura prova i nostri distretti e i mestieri della moda. L’attività del prossimo mandato sarà focalizzata su temi strategici per il nostro comparto, come  legalità e sicurezza, tutela della filiera, nuovi mercati, formazione, credito, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione, welfare per le Pmi e impegno verso i giovani.

Il mio primo pensiero va al mio territorio, il Piceno, alle Marche alle CNA territoriale e regionale, fatte di persone che mi hanno sempre sostenuta con forza e convinzione. Ringrazio la CNA Nazionale, i presidenti e i delegati di tutte le regioni e dei diversi mestieri della moda, come anche il responsabile nazionale Antonio Franceschini e tutti coloro con i quali in questi anni ho affrontato un percorso di impegno e di crescita».

Dopo gli ottimi risultati ottenuti sul piano associativo a livello territoriale, Doriana Marini avrà dunque il compito di guidare a livello nazionale un settore cardine per l’economia locale e italiana. Come evidenziato dai dati analizzati dal Centro studi CNA, tessile, abbigliamento e pelletteria rappresentano senza dubbio una dei settori più importanti della manifattura italiana, al netto delle difficoltà che hanno caratterizzato le ultime annate. Secondo i dati più aggiornati, all’interno della manifattura il settore conta 79.829 imprese (16% delle base produttiva), 456.000 addetti (11,8% dell’occupazione), 27,3 miliardi di euro di valore aggiunto (8,6% della ricchezza totale) e 62,3 miliardi di euro di export (10,5% dell’export totale). Si tratta, inoltre, di un comparto particolarmente rilevante anche in termini di coesione sociale e in chiave femminile, in quanto le donne rappresentano il 55,5% dell’occupazione del settore, mentre il 37,8% dei ruoli imprenditoriali è gestito da donne, contro il 23,3% rilevato nel resto dell’economia nazionale.

Il ruolo di primo piano delle piccole e medie imprese nel fashion Made in Italy è ben evidenziato dal 95,9% rappresentato dalle aziende con meno di 50 addetti operanti nel settore, che occupano il 54,7% della forza lavoro contribuendo alla creazione del 35,7% del valore aggiunto di un comparto a forte vocazione artigiana (il 50,7% è composto da aziende artigiane).

Il 2025 della moda, purtroppo, non sembra poter invertire le tendenze emerse nell’ultimo biennio. Nei primi sette mesi dell’anno, infatti, la filiera ha accusato variazioni cumulate negative sia per la produzione che per le  esportazioni che appaiono preoccupanti se confrontate con quelle registrate dai comparti manifatturieri nel complesso. La produzione diminuisce del 7,1%, a fronte del -1,5% riferito all’intera manifattura, mentre le esportazioni subiscono un calo del -2,9%, del tutto opposto al +2,8% fatto registrare dalla manifattura nel suo complesso.

«L’elezione di Doriana Marini alla presidenza nazionale CNA Federmoda è un riconoscimento importante che dà valore anche al lavoro svolto nel nostro territorio – dichiara Irene CicchielloNel Piceno, come nel caso delle sfilate Fashion Mood, e nelle numerose iniziative promosse a livello regionale, la presidente Marini ha sempre dimostrato un impegno costante nella promozione delle imprese del comparto moda e nel sostegno alla creatività, all’artigianato e all’innovazione. Questo risultato ci motiva a proseguire con ancora maggiore energia nel percorso avviato, certi che il legame tra territorio e rappresentanza nazionale sarà un punto di forza per affrontare le sfide che il settore ha davanti».

La presidente Arianna Trillini, il direttore Francesco Balloni, la presidenza e la struttura della CNA di Ascoli Piceno si congratulano con Doriana Marini per questo prestigioso traguardo, nella consapevolezza che la competenza, l’entusiasmo e le idee messe a disposizione dell’associazione in questi anni continueranno a rappresentare un modello di riferimento per la CNA anche in ambito nazionale.

 

da: CNA Ascoli Piceno

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!