AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Cossignano, cerimonia di consegna delle onoreficenze militari agli ex combattenti

3.431 Letture
commenti
Cerimonia di consegna delle onoreficenze militari a CossignanoDomenica 15 novembre scorso, alle ore 10,00 nella medievale piazza Umberto I, salotto urbano al tempo stesso accogliente e a misura d’uomo, polo civico-religioso catalizzatore dei rapporti sociali e culturali, si è svolta la solenne cerimonia di consegna delle Croci al Merito di Guerra, delle Medaglie Commemorative e delle stellette d’argento, distintivo del periodo bellico 1940-1943 e della Guerra di Liberazione 1943-1945. La cerimonia è stata presieduta dal Capo Centro Documentale di Ancona, Colonnello Marcello Principi, insieme al Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani ed al Sindaco di Cossignano, Roberto De Angelis.

 
Hanno partecipato alla cerimonia, oltre agli assegnatari delle onorificenze militari e ai familiari beneficiari, Gerardo Cristallini e Florindo Pierantozzi in rappresentanza dell’Associazione Combattenti e Reduci di Cossignano, la rappresentanza del Comando Militare Esercito Marche, il Comandante della stazione dei Carabinieri di Ripatransone, Maresciallo Domenico Princigalli; il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Ripatransone e Cossignano, Sig. Ido Grisostomi; l’ispettrice Paola Spinelli della Croce Rossa Italiana di San Benedetto del Tronto e le infermiere volontarie; il Parroco don Nicola; i Sindaci dei Comuni di origine dei combattenti ovvero Tiziana Pallottini, sindaco di Carassai; Domenico Corradetti, sindaco di Castignano; Gianni Castellucci delegato di Offida; Paolo D’Erasmo, sindaco di Ripatransone; i consiglieri ed assessori comunali di Cossignano oltre un pubblico numeroso e attento.

Messaggi augurali e di saluto sono pervenuti da Sua Eccellenza Mons. Gervasio Gestori, Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto, Ripatransone e Montalto; dal Viceprefetto Vicario di Ascoli Piceno, dottoressa Marisa Marchetti; dal Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, On. Avv. Gustavo De Meo e, per il tramite del Colonnello Principi, dal Generale di Divisione Domenico Rossi, Comandante della Regione Militare Centrale.

Cossignano - intervento del Presidente della Provincia ing. Pietro CelaniLa cerimonia è il frutto dei risultati della minuziosa ricerca condotta in quest’ultimo anno dal Centro documentale di Ancona, insieme con il responsabile dell’Unità operativa – Servizi demografici e socio-culturali di Cossignano. Il lavoro di ricerca è stato permeato dal vivo desiderio di onorare la memoria di quanti hanno partecipato o che sono caduti o dispersi a causa della Seconda Guerra Mondiale. Per l’occasione l’Amministrazione comunale, da anni in prima fila per i valori della pace e dell’amicizia, attraverso una crescente attenzione alla conservazione e alla valorizzazione della storia e della memoria del paese, ha fatto realizzare un giornalino speciale contenente le preziose informazioni sul monumento ai caduti, le ricerche relative all’Albo comunale dei caduti, dispersi e deceduti a causa delle guerre del XX secolo e alla concessione delle nuove onorificenze militari. Il percorso di ricerca attivato dall’Amministrazione potrà proseguire nel prossimo periodo, attraverso le segnalazioni di residenti o già residenti a Cossignano, ovvero di iscritti nelle liste di leva del Comune di Cossignano, che hanno partecipato a Campagne ed operazioni della Seconda Guerra Mondiale e che non risultano iscritti negli Albi esaminati.

A fregiarsi dei distintivi del periodo bellico 1940-1945 sono stati Cristallini Gerardo, ex combattente in vita, presente alla cerimonia, insieme alle vedove o ai figli dei commilitoni Alessandri Costantino, Castelli Igino, Crescenzi Guido, De Angelis Pierino, Gabrielli Guido, Incicco Giovanni, Ottavi Narciso, Pignotti Mario, Pizi Nicola, Sonaglioni Attilio, Spurio Vincenzo, Stracci Italo. Assenti giustificati la vedova di Lorenzo Wilson trasferitasi nel comune di Gatteo (FC), a cui provvederà personalmente il sindaco di Cossignano alla consegna delle onorificenze e Sonaglioni Attilio, vivente, il cui figlio ha provveduto comprensibilmente alla sua sostituzione. Dopo oltre sessant’anni, pertanto, sono state assegnate sei Croci al Merito di Guerra, diciassette Medaglie Commemorative e trentuno Stellette. A seguire, è stata celebrata una solenne Santa Messa in commemorazione dei caduti con corteo al Monumento ai Caduti dove, dopo la benedizione finale del parroco Don Nicola, la rappresentanza degli alunni della Scuola primaria di Cossignano hanno messo a punto una suggestiva coreografia con palloncini di colore verde, bianco e rosso lanciati in aria dopo aver espresso pensieri e considerazioni sulla pace e sulla libertà riportate sulle bandiere tricolori, appositamente realizzate in carta e consegnate a ciascuna autorità presente.

La giornata si è conclusa con il pranzo sociale presso l’agriturismo Fonte Orfeo organizzato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Cossignano ed in particolare dai signori Gabriele Centanni e Elio Lucidi ai quali è stata espressa la piena riconoscenza da parte degli intervenuti per l’impegno mostrato.

Cerimonia di consegna delle onoreficenze militari a CossignanoCossignano - il Colonnello Principi saluta Gerardo CristalliniCossignano - rappresentanza della scuola primaria

Leggi l’intervento del Sindaco di Cossignano Roberto De Angelis (pdf – 41 KB)

dal Comune di Cossignano

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Lunedì 16 novembre, 2009 
alle ore 20:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!