AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Undici chilometri di buon cibo vi aspettano con la cena itinerante della Mangialonga Picena

Non serve un buon allenamento ma solo un buon appetito e tanta voglia di scoprire il Piceno e le sue eccellenze gastronomiche

Mangialonga Picena

Domenica 26 luglio si svolgerà tra i vigneti di Offida la Mangialonga Picena, ovvero una cena itinerante con 11.500 metri dedicati agli amanti del buon cibo, della tradizione e della cultura locale.

Due sono i possibili percorsi: uno da 8 chilometri e il secondo da 3.5: la differenza tra l’uno e l’altro sta nella strada che si percorrerà ma il punto in comune tra i due percorsi è la qualità dei prodotti da assaporare.

Non serve un buon allenamento, ma solo un buon appetito e tanta voglia di scoprire il Piceno, le eccellenze gastronomiche di uno splendido tratto delle Marche ammirando paesaggi, colori e profumi di questa terra.
Un percorso affascinante da compiere rigorosamente a piedi, con 9 tappe in piazza del Popolo a Offida e in aziende agricole del territorio e altrettanti chef pronti a deliziare anche i palati più esigenti.

Organizzata dall’Associazione Picenum Tour, che ogni anno riesce a coinvolgere i migliori chef e vignaioli locali, la manifestazione consente di assaggiare a ogni tappa un piatto tipico locale da accompagnare con un calice di vino, trasformando una semplice passeggiata in una vera e propria vetrina delle eccellenze del territorio.

La camminata, armati di calice e relativa sacchetta, toccherà le zone di Borgo Miriam, Contrada Ciafone e Contrada Santa Maria in Carro dei Comuni di Offida e Ripatransone, per 8 chilometri di buona cucina, di prodotti tipici e di buon vino.

La prima sosta sarà dedicata all’aperitivo, la seconda ad un’ampia selezione di salumi marchigiani – dal lonzino al ciauscolo, fino al salame – e la terza all’immancabile fritto misto; a un primo piatto molto particolare, gli agnolotti S.Emidio al ragù multicolore di verdure d’estate, sarà dedicata la quarta tappa, e dopo un sorbetto lime e basilico si partirà alla volta della sesta fermata con il “Pollo ‘ncip ‘nciap”; una selezione di formaggi del territorio, il dolce a base di crema chantilly con pesche della Valdaso e il caffè con l’immancabile anisetta completeranno l’offerta, che a ogni tappa prevede anche delle varianti vegetariane e analcoliche.

Per chi invece volesse optare per un formula “light” è in programma la “Mangiacorta”, che si svilupperà lungo un percorso più facile e veloce di 3,5 chilometri con 8 tappe. Lungo il percorso non mancheranno gli intrattenimenti, a partire dagli spettacoli di musica dal vivo, per un’esperienza sensoriale a 360 gradi.

Per prenotare: //www.mangialongapicena.it/Mangialongapicena.it/Iscrizioni.html.

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Mercoledì 22 luglio, 2015 
alle ore 11:19
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!