AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Istituti superiori del Piceno pronti all’avvio del nuovo anno scolastico

In corso o in fase di progettazione interventi per un valore complessivo di oltre 67 milioni di euro

114 Letture
commenti
Lavori all'istituto "Fermi" di Ascoli

L’Amministrazione Provinciale è pronta ad accogliere, lunedì 15 per l’avvio del nuovo anno scolastico, studenti, docenti e personale amministrativo nei 21 istituti superiori di competenza presenti sul territorio. Si è infatti provveduto a risolvere alcune problematiche relative agli spazi didattici a seguito dei consistenti lavori di messa in sicurezza e miglioramento funzionale di aule, laboratori e palestre.

Il Presidente Loggi e le Consigliere delegate Silvestri e Gagliardi ricordano che la Provincia gestisce una superfice per l’attività scolastica di 150.000 mq con investimenti che ammontano a oltre 67 milioni di euro di cui, 35 milioni riguardano lavori già in corso e circa 32 interventi in fase di progettazione. Un quadro complesso che ha richiesto e richiede alla Provincia di costruire sinergie in costante collaborazione con i dirigenti scolastici e tutti i rappresentanti del mondo della scuola.

Entrando nel dettaglio, ad Ascoli Piceno, si è provveduto a mettere a disposizione per il Liceo Linguistico alcune aule presso lo stabile “Umberto I”, mentre per il Liceo Scientifico “Orsini”, in crescita di iscritti, si utilizzeranno ulteriori spazi nell’edificio in via Faleria che ospita il Liceo delle Scienze Umane.

Inoltre, soluzioni operative sono state anche individuate per l’Istituto Industriale “Fermi” dove sono attualmente in corso lavori di adeguamento sismico per oltre 3 milioni e 800 mila euro. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ascoli, saranno messe a disposizione degli studenti 8 aule nel vicino stabile di via Sardegna. Sempre con riguardo all’ITI “Fermi”, si sono recentemente conclusi i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della palestra per un importo di 664 mila euro.

Importanti anche gli interventi presso l’Istituto Agrario “Ulpiani”, dove si è provveduto a riammodernare gli spogliatoi con i relativi servizi igienici nonché al ripristino della copertura in PVC della palestra. Sono anche in corso le attività di cantiere, per un importo pari a un milione e 100 mila euro, volte al miglioramento sismico della Casa Colonica e dell’azienda agricola siti nella zona di Marino del Tronto, in Via Navicella 139.

Inoltre, sono in corso le opere di adeguamento sismico presso il Liceo Artistico “Licini” per una spesa di 3 milioni e 300 mila euro e, sono in via di conclusione, i lavori di adeguamento sismico nella succursale IPSIA, in via Cagliari, che da novembre potrà essere quindi utilizzata come contenitore temporaneo per ospitare, a rotazione, gli studenti di altri edifici scolastici interessati da attività di cantiere. In procinto di partire i lavori di adeguamento sismico che interesseranno lo stabile IPSIA di via Angelini per un valore di oltre 3 milioni di euro.

Sono in svolgimento i lavori per la realizzazione della nuova palestra al servizio dell’Istituto “Mazzocchi” finanziata per 2 milioni e 724mila euro dal PNRR. Avviata anche la realizzazione del nuovo Istituto Trebbiani che sorgerà nell’area di Pennile di Sotto con un investimento di 9 milioni e 500 mila euro.

Entrando nella programmazione attualmente sono in corso progettazioni per l’adeguamento sismico dei seguenti istituti scolastici: IPSCT “A. Ceci” di via Faleria per 3 milioni e 300 mila euro; Istituto “Umberto I” per 5,5 milioni di euro; Liceo scientifico “Orsini” per 6 milioni di euro; Istituto Agrario “Ulpiani” per 9 milioni di euro; Istituto “Mazzocchi” per oltre un milione di euro.

Le adeguate funzioni logistiche per assicurare lo svolgimento dei lavori sono state attuate anche per le scuole del comprensorio di San Benedetto del Tronto. In particolare, gli allievi dell’Istituto Professionale Ciccarelli di Cupra Marittima, plesso attualmente interessato da importanti interventi, saranno ospitati dal Liceo Classico “Leopardi” attraverso il supporto del Liceo Scientifico “Rossetti” che metterà a disposizione 5 aule.

Da evidenziare che sono in corso i lavori di adeguamento sismico presso il Liceo Classico Leopardi per un importo pari ad un milione e 150 mila euro con finanziamento PNRR e sono in via di ultimazione quelli di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della Palestra Itc “Capriotti” per un importo di 2 milioni e 714 mila euro con la realizzazione di nuovi spogliatoi, servizi igienici e nuova pavimentazione in parquet. Nello stesso istituto, inizieranno a breve, i lavori di adeguamento sismico per un importo di 5 milioni e 300 mila euro. Infine, sono in pieno svolgimento gli interventi di miglioramento simico dell’istituto Magistrale “Mercantini” di Ripatransone per un investimento di un milione e 650 mila euro, che si concluderanno entro fine anno.

Infine, cospicue anche le progettazioni per l’adeguamento sismico che interessano i seguenti istituti scolastici: Liceo Classico “Leopardi” per un milioni e 125 mila euro; l’Ipsia “Guastaferro” per 2,5 milioni di euro; l’Istituto “Capriotti” per un milione e 125 mila euro; l’Istituto “Fazzini” di Grottammare per 2 milioni e 510 mila euro.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!