AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Arquata, presentato il sito per le macerie dai luoghi colpiti dal sisma

Il materiale dei luoghi terremotati verrà bonificato e riutilizzato come nuovo materiale edilizio per il territorio

2.170 Letture
commenti
Presentato il sito per il deposito temporaneo ad Arquata del Tronto per le macerie del sisma

Presentato mercoledì 24 maggio il sito di deposito temporaneo, collocato nel cuore del cratere nel comune di Arquata del Tronto, che riceve e recupera le macerie dai luoghi colpiti dal sisma. Attivo già dal 13 aprile con le macerie rimosse dai siti di Arquata e delle frazioni limitrofe, è entrato in queste ultime settimane nella piena operatività: HTR Bonifiche ha infatti completato l’allestimento dell’area destinata alla produzione del misto-riciclato.

Le fasi della procedura per la gestione delle macerie, prevedono la preliminare bonifica amianto e una prima cernita delle macerie in loco, ulteriori cernite per il recupero dei beni architettonici e dei beni personali degli abitanti, e quindi il trasporto dei materiali al sito di deposito temporaneo. Presentato il sito per il deposito temporaneo ad Arquata del Tronto per le macerie del sismaLe macerie selezionate sono quindi trattate da un impianto mobile e trasformate in nuovo materiale edilizio che sarà reimpiegato nei cantieri della ricostruzione più vicini. L’obiettivo è quello di un suo riutilizzo all’interno dei confini del cratere del sisma, in linea con la normativa emergenziale.

Presentato il sito per il deposito temporaneo ad Arquata del Tronto per le macerie del sismaIl deposito, accessibile dalla via Salaria, si estende su una superficie di circa 8.000 mq: grazie ai sistemi di controllo di impatto ambientale, il sito di trattamento rifiuti assicura la completa impermeabilizzazione dell’area di lavorazione, la gestione delle acque, l’abbattimento delle emissioni.
La ditta ha già contribuito al ripristino della viabilità primaria e secondaria di Amatrice, dove sono state rimosse in circa sei mesi più di 40.000 tonnellate di macerie in circa venti frazioni colpite dal terremoto.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!