San Benedetto, sabato 16 dicembre al teatro Concordia arriva l’Otello
Lo spettacolo, messo in scena dalla Compagnia Opus Ballet, avrà inizio alle 20.45

Sabato 16 dicembre il cartellone promosso da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche e il sostegno di BIM Tronto propone al Teatro Concordia «Otello» della Compagnia Opus Ballet con le coreografie, regia e ideazione costumi di Arianna Benedetti.
Sulle musiche di Giuseppe Verdi arrangiate da Roberto Nigro, passato e presente si intrecciano, vibrano e ci rimandano dai versi di Shakespeare ai giorni nostri, nella più cruda e drammatica attualità: Otello e Desdemona, certo non il primo femminicidio della storia, ma forse quello più famoso. La gelosia che diventa patologia e fa sì che gli uomini si arroghino il diritto di punire con la morte le loro donne, le loro vittime.
Così Desdemona, forte di quell’amore a cui si è volontariamente donata, diventa sulla scena vittima sacrificale e simbolo di riscatto per le altre donne che, attraverso la loro unione, trovano l’energia e la forza necessarie sia per la vendetta, che per rialzare la testa e guardare in faccia il futuro.
Sul fronte maschile, al centro della scena il rapporto tra Otello e Iago. Personaggio emblematico, quest’ultimo, che, sdoppiandosi in un gioco scenico estremamente efficace, diventa ora la personificazione del male, ora della semplice e stupida arroganza umana: Iago stringe e possiede la mente di Otello mentre l’altro, più fisico, lo abbraccia, gli parla e gli mostra il corpo della donna amata concesso ad altri. Due figure per uno stesso personaggio che, in tutta la rappresentazione, si fondono magistralmente fino a compiere l’inganno estremo. È dal confronto dei personaggi che prende vita tutta la struttura coreografica nel suo insieme: un percorso di ricerca nell’interconnessione e nella contaminazione dei linguaggi della danza contemporanea.
«Otello» è interpretato dai danzatori Camilla Bizzi, Boris Desplan, Lorenzo Di Rocco, Roberto Doveri, Gian Marco Martini Zani, Chiara Mocci, Jennifer Lavinia Rosati e Gabriele Vernich. Coreografia e regia sono di Arianna Benedetti, maître de ballet Bruno Milo, light designer Carlo Cerri, la consulenza drammaturgica è di Edoardo Bacchelli. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Opus Ballet con il sostegno di Regione Toscana.
Informazioni e biglietteria: Teatro Concordia (largo Mazzini, 1) aperto nei due giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 17.30 alle 19.30 e il giorno di rappresentazione dalle ore 17.30 a inizio spettacolo) tel. 0735/588246 www.comunesbt.it; AMAT, tel. 071/2072439, www.amatmarche.net; Call center dello Spettacolo delle Marche tel. 071/2133600.
Inizio ore 20.45.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!