Piunti chiede la rettifica: “imperdonabile leggerezza” di Crozza a Ballarò
Errore di geografia non passato inosservato di Maurizio Crozza nell’editoriale di Ballarò della sera del 12 ottobre: il presentatore ha confuso le Marche con il vicino Abruzzo, in particolare la città di San Benedetto del Tronto con la famosa strada abruzzese “dell’Amore” Bonifica.
“C’è una meravigliosa notizia perchè questo paese è veramente sorprendente” ha detto Crozza “Non so se avete visto che in Abruzzo, dal momento che sulla strada provinciale di San Benedetto del Tronto ci sono le prostitute che poi si appartano con i clienti nel bosco, per stroncare la prostituzione la giunta regionale ha proposto di demolire il bosco“.
La cantonata del presentatore e comico genovese, ospite fisso della trasmissione, non è stata affatto presa bene dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal suo vicepresidente Pasqualino Piunti, che ha subito scritto una lettera a Giovanni Floris per chiedere la rettifica nel corso della prossima puntata di Ballarò.
“Egregio signor Crozza come molti altri spettatori, seguo e talvolta apprezzo le sue dissacranti performance comiche sulla politica e l’attualità perché da sempre la satira costituisce un modo per riflettere sui mali della società, sulle disfunzioni della burocrazia di ogni epoca o i paradossi della politica.
Tuttavia, nel suo intervento alla trasmissione Ballarò del 12 ottobre scorso, a mio avviso, stavolta ha preso la classica “cantonata” compiendo un’imperdonabile leggerezza. Ha, infatti, accostato la città di San Benedetto del Tronto alla strada Bonifica confondendo località geografica, provincia e perfino regione. La strada della Bonifica, tristemente nota per il fenomeno della prostituzione, non ha nulla a che spartire con la città di San Benedetto del Tronto che si trova nella regione Marche e nella provincia di Ascoli Piceno e che costituisce, fin dagli anni ’50, uno degli emblemi del turismo balneare della Riviera Adriatica.
Un centro famoso per la sua splendida spiaggia e le sue palme, per il turismo familiare, le sue delizie eno-gastronomiche, la tranquillità del soggiorno, l’eccellenza delle strutture ricettive e la vicinanza con un entroterra ricco di straordinarie valenze paesaggistiche e storico-artistiche. Quindi, prima di fare dinanzi al grande pubblico televisivo, sortite inappropriate e potenzialmente lesive dell’immagine di una comunità, La invito ad informarsi meglio a partire dalle nozioni geografiche.
Come Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno e cittadino di San Benedetto, La invito nella prossima trasmissione di Ballarò a rettificare quanto impropriamente affermato nel suo intervento comico e sono certo che, da persona corretta e sensibile, troverà le forme più appropriate per “riparare” al suo infelice accostamento“.
di Barbara Baldassari
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!