AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ascoli, iniziati i lavori per il nuovo liceo “Trebbiani”

Sorgerà in via Marche

Inizio dei lavori per il nuovo liceo "Trebbiani"

Il Presidente della Provincia e il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma hanno posto stamane la prima pietra del cantiere della nuova sede dell’Istituto Scolastico Psico – Socio – Pedagogico “Trebbiani” di Ascoli Piceno che sorgerà in via Marche nel quartiere Pennile di Sotto. La scuola prevede un investimento di 9,5 milioni di euro ed è finanziata con ordinanze commissariali dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il capogruppo consiliare della Provincia, la Consigliera delegata all’edilizia scolastica, l’assessora all’Istruzione del Comune di Ascoli, il Dirigente Scolastico del Liceo Stabili Trebbiani Arturo Verna e la Prof.ssa Rita Forlini in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Sono inoltre intervenuti il direttore dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione Ing. Marco Trovarelli insieme a funzionari e tecnici della struttura nonché il Responsabile del Servizio Patrimonio ed Edilizia Scolastica della Provincia Ing. Gianluigi Capriotti, progettista dell’opera presente insieme ai tecnici e funzionari della Provincia che stanno curato l’iter tecnico del plesso scolastico.

All’iniziativa hanno partecipato anche i vertici della ditta incaricata la Saitec Company s.r.l. che si sono impegnati a svolgere le attività di cantiere nei tempi stabiliti dal cronoprogramma contrattuale.

Il Presidente della Provincia ha sottolineato come si tratti di un traguardo importante e significativo per l’intera comunità picena con un nuovo edificio di 5.900 mq, che si connota come eccellenza progettuale per le soluzioni innovative e gli spazi di aggregazione a disposizione di studenti e docenti. Il Presidente ha anche ricordato che la Provincia, nonostante le difficoltà, è impegnata in una vasta attività di messa in sicurezza e di efficientamento energetico sui 18 istituti di competenza. Oltre 60 milioni di investimenti che raggiungono i 90 se si considera anche il settore viabilità. Il Presidente ha infine espresso apprezzamento al servizio edilizia scolastica e viabilità che sta procedendo con solerzia e competenza alla messa a terra delle varie progettualità.

Il Commissario straordinario sisma 2016 ha evidenziato come nelle Marche siano state finanziate 228 scuole per un totale di 700 milioni di euro. Si tratta di edifici NZEB, ai massimi livelli di sostenibilità energetica e con il più alto grado di sicurezza. Scuole sicure, moderne e pronte ad accogliere al meglio studenti e insegnanti. Solo ad Ascoli sono previsti 32 interventi per un investimento complessivo di 70 milioni, un risultato importante, frutto di un grande gioco di squadra che vede lavorare insieme la Provincia, la Struttura commissariale, l’Ufficio Speciale Ricostruzione guidato da Marco Trovarelli e i Sindaci del cratere.

Il plesso potrà ospitare circa 500 studenti con laboratori, biblioteca ed una ampia aula magna vetrata. Sarà anche disponibile una palestra di circa 700mq, un campo da pallacanestro regolamentare e un “giardino pensile” sul tetto dell’edificio, spazio di socialità aperto alla cittadinanza.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!