Ascoli, si svolgerà sabato 21 ottobre la presentanzione del libro “L’isola delle donne”
L'opera di Roberto Bertinetti analizza le più importanti figure femminili nella storia inglese

Sabato 21 Ottobre si svolgerà dalle ore 17.30 presso la sala conferenze della libreria Rinascita l’incontro dedicato al libro “L’isola delle Donne” (edizioni Bompiani). Sarà presente l’autore Roberto Bertinetti, professore dell’università di Trieste.
L’incontro si svolge con il patrocinio di Aied Ascoli Piceno, Isml Di Ascoli Piceno ed in collaborazione con British Institutes SBT & AP. La serata ripercorrerà attraverso le pagine del libro le biografie di alcune Donne speciali che hanno cambiato con le loro azioni e la loro forza di volontà la storia del mondo. Dalla regina vergine Elisabetta I alla Regina Vittoria fino a lady Diana, dalla Lady di Ferro, Margaret Thatcher, fino alle madri della letteratura (Jane Austen Virginia Woolf, Agatha Christie) anglosassone scopriremo come la gran bretagna abbia dato i natali ad alcune delle figure femminili più incisive e importanti degli ultimi 500 anni.
Una serata per scoprire come il Regno Unito sia uno dei luoghi a più alta concentrazioni di figure femminili potenti, capaci con le loro azioni e con la loro eccezionalità di cambiare la storia non solo delle donne ma del mondo.
Nove donne che hanno segnato la storia dell’Inghilterra e quella del costume planetario: regine, scrittrici, capi di governo, stiliste, le protagoniste dell’Isola delle donne di Roberto Bertinetti (sottotitolo Ritratti di impareggiabili signore inglesi) hanno sfidato la società patriarcale, entrando nella storia. Di ognuna delle sue signore, che sia la regina Elisabetta, Agatha Christie, Margaret Thatcher, o Mary Quant, Bertinetti descrive l’infanzia e la provenienza familiare, i legami sentimentali, i principi ispiratori. Amatissime come Lady Diana, detestate come Margaret Thatcher, queste donne sono andate avanti per la loro strada, dopo averla faticosamente individuata. C’è chi ha goduto del sostegno di un marito affettuoso come la regina Vittoria, come Virginia Woolf, chi ha protetto la propria indipendenza come Jane Austen e la regina Elisabetta, tutte sono state capaci di reagire al pregiudizio antifemminile, dimostrando il proprio valore all’interno di una società patriarcale ma anche aperta al cambiamento.
Roberto Bertinetti insegna Letteratura inglese all’università di Trieste e scrive per quotidiani e riviste. Tra i libri pubblicati: Virginia Woolf: l’avventura della conoscenza; Ritratti di signore. Saggio su Jane Austen; Verso la sponda invisibile. Il viaggio nella narrativa inglese da Dickens a Virginia Woolf; Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea e Londra.
L’isola delle donne:
Che cos’hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta con penna elegante, leggera e precisa, a tratti ironica, a tratti complice, qualche volta impietosa il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di vivere e conquistare il proprio spazio nel mondo, a comporre un disegno complessivo che dà conto dell’estrema forza di queste donne, delle loro energie, del loro modo specialissimo di essere e di saper cambiare.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!