Un canestro contro la crisi: i Vivai Basket Riuniti
Sette associazioni sportive del Piceno hanno dato vita ad un comitato per ridurre i costi dell’attività giovanile
Un canestro contro la crisi. Potrebbe sintetizzarsi così l’iniziativa che la pressoché totalità dei settori giovanili di basket di Ascoli e dintorni hanno messo a punto in questi giorni. Si tratta di una sorta di Comitato che punta ad ottimizzare i costi delle loro attività sportive sia per quanto riguarda gli impianti pubblici che le tasse federali, passando per i rimborsi agli operatori ed il materiale tecnico per i piccoli cestisti Piceni.
Promotrice di questa virtuoso progetto è la presidentessa dell’associazione Folignano Sport Basket, Raffaela Depergola, che attraverso i suoi collaboratori coordinerà anche le attività del Comitato, che prenderà il nome di Vivai Basket Riuniti.
“Era oltre un anno – sostiene la Depergola – che lavoravamo a questo progetto che mira principalmente a mettere insieme diverse realtà associazionistiche per ottimizzare i propri costi soprattutto in questo particolare movimento di difficoltà che le centinaia di famiglie dei nostri piccoli allievi stanno sostenendo. Fare un passo incontro alle famiglie che, riconoscendo l’alto valore formativo dello sport per i propri figli, stanno facendo dei sacrifici sempre più grandi ci è sembrato irrinunciabile. Avendo ciascuna associazione dei costi fissi soprattutto verso l’impiantistica sportiva pubblica e verso le federazione d’appartenenza, limare ciascuna spesa non era certo facile, anche perché si tratta di bilanci ridotti davvero all’indispensabile. L’unico margine, seppur piccolo, era quello di unire le forze e siamo felici di esserci riusciti“.
“Per l’associazione che mi onoro di presiedere rappresenta poi di un giusta fierezza in particolare in quanto come è noto a tante famiglie di Folignano svolgiamo attività solo a titolo sociale e non agonistico. Ai genitori dei nostri giovanissimi chiediamo solo un piccolo contributo liberale di 10 euro mensili (5 euro per i fratelli) con il quale cerchiamo di sopperire ai costi dell’impianto che utilizziamo, il PalaRozzi a Folignano, l’unico ove peraltro sia possibile svolgere regolarmene attività cestistica in questo Comune“.
All’iniziativa, che è già operativa sul fronte federale e dell’impiantistica, hanno aderito i vivai dell’Ascoli Towers (la massima espressione del basket provinciale che milita in C Nazionale), l’Ascoli Basket, il Centro Minibasket Ascoli 2007, la Cestistica Ascoli del professor Rocco Fazzini, la Riviera Basket di San Benedetto del Tronto, il Folignano Sport Basket ed il Castel di Lama Sport Basket.
di Massimo Mariselli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!