AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Dal settore dell’autotrasporto il “No” al pedaggio sulla “Ascoli-Mare”

Feliziani – Confartigianato UAPI Autotrasporto: “Questa misura mina il diritto stesso al lavoro”

Cavalcavia autostradaleUn balzello dopo l’altro. Sembra non esserci tregua per le imprese artigiane. Dal primo luglio è scattato l’aumento dei pedaggi autostradali dal 2 al 5%; l’Anas ha infatti reso noto che le maggiorazioni tariffarie interessano l’intera rete autostradale a pedaggio, e che queste non sono a beneficio delle Società Concessionarie e consistono in 1 millesimo di €/km per le auto, moto, e 3 millesimi di €/km per i veicoli pesanti.
 


Inoltre una maggiorazione tariffaria forfetaria di 1 € per le vetture e moto e di 2 € per quelle superiori presso il casello delle autostrade a pedaggio che si interconnettono con i raccordi autostradali in gestione diretta Anas. A tal riguardo, sul tratto Ascoli-Mare, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto si trovano ad essere doppiamente tassate in quanto subiscono un ulteriore aggravio stimato del 25% del costo dei pedaggi. “L’assurdo dell’intera vicenda – afferma con determinazione Simone Feliziani, presidente della Confartigianato UAPI Autotrasporto -  è che i residenti più vicini al casello di San Benedetto si trovano a pagare una maggiorazione del 25% dei pedaggi mentre chi viene da Pesaro ed esce a S. Benedetto si trova oltre al pedaggio una maggiorazione di 1 € con la vettura o la moto e 2 €. con il camion”.

Facendo un esempio un automobilista diretto a San Benedetto del Tronto che entra in A14 a Pedaso sostiene un costo di circa 0,90 €. al quale si aggiunge il 25% del costo e cioè ulteriori 0,23 €, mentre un automobilista che entra a Pesaro in A14, sostiene un costo di 8 € al quale si aggiunge il ticket di 1 €., con un aumento del 12/13%. Ecco qua il risultato chi entra in A14 in una certa fascia si becca il massimo di aumento e cioè il 25% mentre i più lontani ovviamente sono meno tartassati.

Per il presidente Simone FelizianiSi tratta indubbiamente di due provvedimenti devastanti per il Piceno e le province limitrofe ed in particolare per i trasportatori già ampiamente vessati. Con l’aumento normale si carica una impresa che opera in Italia circa 300/400 €. all’anno di maggiori costi mentre il Piceno in particolare sosterrà 4 €. tra entrata ed uscita dal casello per ogni viaggio: calcolando una media di 250 ingressi annui ciò si traduce in altri 1.000 €. Si tratta di costi inauditi per i trasportatori ma anche per i cittadini rivieraschi che lavorano nell’ascolano o sulla costa. Anzi, queste misure altamente vessatorie vanno a ledere un diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto, ovvero il diritto al lavoro: agendo così lo Stato non garantisce, anzi, rende più difficoltoso e per alcuni aspetti impossibile, poter disporre di strumenti adeguati per poter lavorare: alla faccia della produttività e della competitività del sistema Italia, concetti di cui molti si riempiono la bocca a stagioni alterne, a seconda della convenienza del momento.

Secondo Confartigianato non solo è necessario protestare come già fatto in passato, ma è necessario opporsi con grande determinazione anche con ricorsi legali, attivando anche gli Enti Locali: comuni e provincia debbono essere alla testa della protesta.

Se la situazione non accennerà a migliorare accadrà ben presto che per evitare l’aggravio del pedaggio trasportatori e automobilisti provenienti da sud o da nord usciranno ai caselli della Val Vibrata o di Grottammare immettendosi sulla statale che è già abbondantemente intasata ed ha una velocità commerciale a passo d’uomo. Inoltre la città turistica di San Benedetto verrà ulteriormente danneggiata, considerando che molti flussi turistici potrebbero scegliere altri lidi. Si chiede Feliziani: “Se questo non è uno scempio e un depredamento del territorio, cos’altro dobbiamo attendere?


Confartigianato Imprese UAPI

Ascoli Piceno
Via del Commercio, 70 – 63100
Tel 0736.336402, fax 0736.339635
www.uapi.orginfo@uapi.org

Redazione Ascoli Notizie
Pubblicato Mercoledì 14 luglio, 2010 
alle ore 10:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!