AscoliNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Simone Cristicchi porta lo spettacolo “Esodo” a Corridonia e Ascoli Piceno

La tappa nel Maceratese è prevista il 9 dicembre, seguita da due spettacoli nel capoluogo piceno

Simone Cristicchi

Simone Cristicchi con Esodo torna nelle Marche e arriva in scena al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 10 e 11 dicembre, dopo la tappa al Teatro Velluti di Corridonia il 9 dicembre (ore 21.15 – 376 1636640), nell’ambito delle stagioni teatrali promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del MiC.

Esodo è un racconto per voce, parole e immagini che trae spunto dalla vicenda storica contenuta nello spettacolo teatrale Magazzino18 di cui Cristicchi fu magistrale interprete. Il grande successo della tournée incise a fondo nella coscienza sociale italiana, tanto da far riaffiorare una memoria (a tratti) rimossa, fra cui quella delle foibe, e dell’esodo di massa di cittadini italiani, che dopo il trattato di pace del 47 dovettero lasciare vasti territori dell’Istria, e di quella fascia della costiera adriatica, terminando così di essere geograficamente italiani.

Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.

Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia perse vasti territori dell’Istria e della fascia costiera, e circa 300 mila persone scelsero – davanti a una situazione dolorosa e complessa – di lasciare le loro terre natali destinate a non essere più italiane.

Non è difficile immaginare quale fosse il loro stato d’animo, con quale e quanta sofferenza intere famiglie impacchettarono le loro cose lasciandosi alle spalle le case, le città, le radici. Davanti a loro difficoltà, paura, insicurezza, e tanta nostalgia.

Informazioni per Ascoli Piceno: biglietteria del Teatro 0736 298770, AMAT 071 2072439, vendita on line su www.vivaticket.com. Inizio spettacoli sabato ore 20.30, domenica ore 17.30.

AMAT
Pubblicato Martedì 6 dicembre, 2022 
alle ore 18:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ascoli Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!